Perugia, 26 settembre 2019 - L’interesse per una filiera agroalimentare di qualità delle sue produzioni attraverso non solo la ricerca scientifica, ma anche l’utilizzo di sistemi di avanzata tecnologia costituisce un primario obiettivo delle istituzioni e delle aziende dell’Umbria. Con queste premesse che è stato organizzato per domani 27 settembre, alle 9 nella Sala del Consiglio Provinciale di Perugia il convegno “Il digitale per l’agrifood in Umbria”, iniziativa congiunta dello Studio Legale Spacchetti e il Team Digitale per l’Agrifood, in partnership con AIDR, Italia4blockchain, Legal Hackers Perugia e patrocinata dal Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Regione dell’Umbria, che interverranno con i rispettivi rappresentanti, sottolineando con ciò l’importanza e l’interesse dell’evento.
L’intento è offrire un aggiornato panorama dei nuovi confini all’interno dei quali il settore dell’agrifood si sta sviluppando, con ricadute sugli stili di vita e sulle abitudini alimentari.
i riscontrano fra l'altro benefici derivanti dall’impiego di nuovi strumenti tecnologici e della strategia integrata di digitalizzazione che coinvolge la filiera, dalla produzione alla trasformazione, alle politiche di marketing. . Gli interventi e il dibattito, coordinati dall’avv. Paolo Spacchetti, il cui studio legale opera da tempo nel settore privacy e IT ed è fondatore del capitolo di Legal Hackers Perugia, saranno animati dai relatori che compongono il panel di esperti. Fra essi Roberto Reale, Angelo Frascarelli; Pietro Azzara; Alessandra Lombardi; Luca Grilli; Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito; Simona Riccio; Josè David Ramirez e Francesco Paolo Russo;