REDAZIONE UMBRIA

Al Consortium Ecco tutti i colori del teatro

Presentata la stagione di Massa Martana con sei proposte all’insegna della varietà artistica. Un cartellone tra prosa, musica e letteratura

Al Consortium Ecco tutti i colori del teatro

Coraggio, passione e un pizzico di allegra incoscienza. Sono le parole chiave della stagione 2024 del Teatro Consortium di Massa Martana, presentata ieri in Provincia dal sindaco Francesco Federici e dai direttori artistici Germano Rubbi e Francesco Verdinelli di Magazzini Artistici (foto sotto). "Il teatro per noi è uno spazio aperto e prezioso – ha esordito il primo cittadino – dove chiunque può riconoscersi. La stagione offre una pluralità di espressioni artistiche e di qualità. Puntiamo a una centralità regionale, con spettatori da tutta l’Umbria".

A raccontare quel che si vedrà al Consortium – un gioiellino da 180 posti, inaugurato nel 2019 – sono stati i direttori artistici. "Offriamo un cartellone che ha nulla da invidiare ai teatri più blasonati della regione. Con prosa, musica e letteratura alta, per accontentare tutti i gusti del pubblico".

L’inaugurazione è prevista questa domenica alle 17 con “Rino Gaetano. Nonsense, vita, morte e miracoli di un incendiario mai divenuto pompiere”, di e con Stefano de Majo (foto sopra): in perenne bilico tra denuncia sociale e teatro canzone, l’attore ternano ripercorre i testi nonsense di Gaetano e svela i significati inattesi di quelle parole, con le note dal vivo di quattro musicisti. Al termine ci sarà la presentazione del libro di Bruno Mautone, che sarà presenterà insieme a Mimì Messina per testimoniare il forte legame di Rino Gaetano con l’Umbria.

Secondo appuntamento il 24 febbraio con un altro appassionato omaggio: “Il profeta scorretto Giorgio Gaber” scritto e interpretato da Riccardo Leonelli che immagina un Gaber redivivo, catapultato ai nostri giorni. Si prosegue il 17 marzo con un volto molto noto del panorama nazionale, Antonello Fassari in “Roma Napoli andata e ritorno” insieme a Gino Auriuso e Sandro Scapicchio. Un viaggio tra parole e musica tra le migliori sfumature della romanità e la coinvolgente energia partenopea. E ancora, il 21 aprile sarà la volta di “B-Sides... (Inoltre)” scritto e diretto da Germano Rubbi, anche in scena con Diletta Masetti, Matteo Bianchi, Fabrizio Bordigon. Uno spettacolo che indaga il lato oscuro e la solitudine di Otello e Re Lear tra frammenti delle più celebri tragedie shakespeariane e temi di forte attualità.

La stagione si ferma per la pausa estiva (dedicata al Massa Martana Festival) e riparte il 9 novembre con “Agamennone” di Ghiammis Ritsos, su progetto e regia di Alessandro Machia, con Andrea Tidona, Carolina Vecchia e Alessandra Fallucchi e si chiude in grande stile con Edoardo Siravo che insieme alla figlia Silvia propone il 14 dicembre “I buoni, i brutti, i cattivi”: un’ideale galleria dei personaggi di Shakespeare con musiche dal vivo di Davide Cavuti.

I biglietti costano 10 euro, prevendite sul circuito VivaTicket.

Sofia Coletti