REDAZIONE UMBRIA

Alessia, cento con lode E tutti 10 da tre anni

Angeli al top in ogni materia: lo ’Scarpellini’ la candida ad alfiere del lavoro "Mai presa un’insufficienza. Il mio segreto? Cinque ore di studio al giorno"

Si è diplomata con 100 e lode, presentandosi di fronte alla commissione d’esame con la media precisa del dieci. Dieci in tutte le materie, nessuna esclusa. Sia nel trimestre che nel pentamestre dell’ultimo anno. Ma anche al quarto e al terzo anno. Dieci, sempre dieci. In tutte e dodici le materie del corso Cambridge dell’Istituto Tecnico Economico ‘F. Scarpellini’ di Foligno, diretto dalla preside Federica Ferretti.

Alessia Angeli, diciotto anni, non ha smentito le attese e all’esame di Maturità, sostenuto il 1° luglio, è uscita con un numero a tre cifre. Cento, più la lode.

Un’eccellenza vera che ha spinto la preside dell’Istituto Scarpellini a candidare la studentessa ad alfiere del lavoro, ambita onorificenza che viene consegnata ogni anno dal Presidente della Repubblica. A parlare con lei, sembra tutto molto facile. Sembra, appunto.

Allora, Alessia, qual è il segreto per ottenere questi risultati?

"La capacità di organizzarsi e lo studio costante".

Per quante ore al giorno?

"Di media cinque. Ma è capitato che studiassi anche dopo cena, fino quasi a mezzanotte".

Cosa si sacrifica della propria vita privata per raggiungere queste performance?

"Sicuramente il tempo libero. E’ difficile anche portare avanti una relazione sentimentale".

A proposito, fidanzata?

"Sì, con Elia, da quasi un anno. Anche lui si è diplomato quest’anno".

Con quanto?

"Cento".

Tornando a te, qual è la tua materia preferita?

"Relazioni internazionali. Mi affascina lo studio della politica e del diritto internazionali".

Nel tuo percorso di studi, dalle elementari ad oggi, hai mai preso un’insufficienza?

"Mai. Ci mancherebbe".

E hai mai passato un compito?

"Qualche volta" (ride).

La prima cosa che hai fatto dopo l’orale?

"Sono rimasta a scuola per tutta la mattina ad assistere i miei compagni di classe per poi festeggiare insieme a loro".

E il giorno dopo?

"Il giorno dopo mi sono rimessa a studiare. Per la patente di guida e per il test di ammissione al

corso di Economia e Finanza".

Quali sono ora i tuoi progetti?

"Dopo la laurea, vorrei lavorare nelle istituzioni dell’Unione Europea. Il mio modello è Ursula von der Leyen".

Ambiziosa…

"Sì, lo ammetto. E non escludo di trasferirmi all’estero, se le condizioni lo richiedessero".

Quante lingue conosci?

"Tre. Inglese, spagnolo e tedesco".

Tutte e tre da dieci?

"Naturalmente".

Ma c’è in cantiere anche l’apprendimento di una quarta lingua, vero?

"Sì, il francese. Che ho abbandonato finite le scuole medie".

Quanto hai preso alla licenza media?

"Dieci".

Un consiglio da dare agli studenti?

"Stare attenti in classe. E poi studiare volta per volta e non ridursi a preparare una materia all’ultimo momento".

È talento o impegno?

"È anche talento, lo riconosco".

Quanto sono stati orgogliosi di te i tuoi genitori?

"Tanto. Anche se in fondo il voto se lo aspettavano".

Che lavoro fanno?

"Mio padre è ingegnere e insegnante e mia madre ha sempre lavorato ma attualmente è a casa".

Che regalo hai ricevuto per questa Maturità da record?

"Per ora niente. Solo i complimenti…"

ppc