
E’ stata molto partecipata l’assemblea dei soci dell’Anaca, l’associazione per la nuova assistenza ai cardiopatici, convocata dal presidente Carlo Crocetti (nella foto) per apportare le modifiche allo Statuto imposte dalla legge. L’occasione è servita anche per discutere sul ruolo svolto dall’associazione, ritenuto determinante nel far proseguire, senza interruzione, il funzionamento del Centro di prevenzione e riabilitazione cardiologico per tutto il periodo della pandemia, con la dottoressa Sara Mandorla, già primario cardiologo, che si è impegnata personalmente, a titolo di volontariato, "svolgendo funzioni che hanno permesso una continuità di elevato valore professionale nelle erogazioni dei servizi del Centro". Sono state anche illustrate le strategie socio-sanitarie della Regione Umbria e dell’Asl 1, "che permettono di affrontare con maggiore tranquillità il futuro del Centro".
Il presidente Crocetti, anche a nome del Comitato direttivo, ha ringraziato i pazienti che affluiscono al Centro, il sindaco Massimiliano Presciutti, il vicepresidente della giunta regionale, Roberto Morroni, il direttore della Cardiologia Utic dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino, Adriano Murrone, il nuovo responsabile medico del Centro di prevenzione e riabilitazione cardiovascolare di Gualdo Tadino, Silvia Martinelli, la Coordinatrice umbra degli "Amici del Cuore" e consigliere del comitato direttivo dell’Anaca, Sara Mandorla, la dirigente del servizio dell’area riabilitativa, Roberta Giacomini, la psicologapsicoterapeuta della cardiologia riabilitativa, Chiara Brunetti, il personale infermieristico e fisioterapico del Centro sempre proficuamente presente, la presidente dell’associazione "Amici del Cuore" di Gubbio, Mariolina Vispi. Alberto Cecconi