REDAZIONE UMBRIA

Angelantoni, bilancio e vendite col botto

L’azienda di Massa Martana si lascia alle spalle un più 62% nel mercato nazionale e ottime performance all’estero, nonostante la crisi

PERUGIA

Dai simulatori per i satelliti, ai robot per lo stoccaggio del sangue, fino all’ingegneria sostenibili con il sistema dell’energia solare termodinamica. E’ tra le realtà industriali più tecnologiche del settore Angelantoni Test Technologies, azienda umbra leader mondiale nella progettazione e produzione di camere per prove ambientali simulate. E va anche controcorrente. In un contesto macroeconomico segnato dal covid, il gruppo di Massa Martana si conferma un partner affidabile per i clienti e chiude il 2020 registrando un +62% nel mercato Italia e performance da record all’estero, dove registra una crescita addirittura sei volte superiore al valore del 2019. "Nonostante la congiuntura economica sfavorevole che ha reso più insicuri e instabili quasi tutti i mercati, Angelantoni Test Technologies – dichiara il ceo Mauro Bisci – ha potuto contare su un modello di business diversificato e su un vasto range di prodotti che, unito alla alta flessibilità nella customizzazione degli stessi, fanno dell’azienda, uno dei principali interlocutori in grado di soddisfare esigenze più o meno complesse, reagendo in modo tempestivo e pragmatico ai cambiamenti imposti dalla pandemia". Lo attestano i dati : + 16% di vendite nel settore dell’aerospazio e dell’aeronautica, + 9% in quello dell’elettronica. Ha retto, nonostante fosse il settore più a rischio, anche l’automotive, dove i minori investimenti nelle auto a motore endotermico sono state compensate dalle ottime prestazioni sul fronte dell’elettrificazione. Equilibrio dunque, ma anche nuove spinte propulsive che traggono beneficio dalla vocazione internazionale dell’azienda umbra, capace di chiudere le vendite del 2020 con un nuovo record e una crescita a tre cifre, come nel mercato UK dove l’azienda registra un +319% e ne esce rafforzata grazie all’installazione di uno dei più grandi simulatori spaziali in Europa realizzato per il Rutherford Appleton Laboratory (RAL). "Nel nostro futuro – racconta Bisci – c’è il potenziamento dei differenziali competitivi dell’azienda, nel campo dell’innovazione e della diversificazione dei prodotti, nella digitalizzazione dei processi, nel miglioramento dell’efficienza" "Sono molto soddisfatto – conclude il presidente Gianluigi Angelantoni – che siamo riusciti ad ottenere crescite significative nelle vendite guadagnando in questo modo nuove quote di mercato. A tutto ciò ha contribuito la dedizione e professionalità della nostra squadra e della rete commerciale che, in tutto il mondo, in un momento così impegnativo e senza precedenti, continua a mostrare carattere e costanza, grazie alla profonda conoscenza del prodotto e dei mercati".