
Città della Pieve, oggi pomeriggio a Palazzo della Corgna .
CITTÀ DELLA PIEVE - Oggi, alle 17.45, si terrà a Palazzo della Corgna, il terzo evento del ciclo “Dialoghi - Io la penso così“, dal titolo “Chi è l’Uomo della Sindone“. Durante l’evento, patrocinato dal Comune e promosso dall’Associazione ArciNote, sarà esposta la copia dell’originale conservato a Torino.
Il dialogo si terrà tra la professoressa Emanuela Marinelli, docente dell’Istituto superiore di Scienze religiose nell’ambito del Pontificio Ateneo Regina Apostolurum e il professor Biagio Pittaro, docente e storiografo. La professoressa romana Emanuela Marinelli, laureata in Scienze naturali e in Geologia, ha dedicato la maggior parte della sua vita allo studio della Sindone. Il suo interesse è nato nel 1978 quando, quarantacinque anni dopo la sua ultima ostensione, la Sindone fu ripresentata al pubblico ed esaminata da un gruppo di scienziati internazionali durante 120 ore.
Dieci anni più tardi, la Chiesa acconsentì a tre laboratori indipendenti di condurre un esame con il Carbonio-14. Il risultato stabilì che il lino era stato tessuto tra il 1260 e il 1390. Durante il Dialogo, la professoressa Marinelli spiegherà per quale motivo pensa che questo sia stato un clamoroso errore, benché la risonanza mediatica fu tale che ancora oggi molte persone siano convinte che si tratti di un "falso medievale".
Dal canto suo, il professore lucano Biagio Pittaro, autore di libri di storia, farà prevalere la tesi di uno studioso che osserva la Sindone da un punto di vista laico.