
Passi avanti nella raccolta differenziata dopo l’estensione del servizio anche nelle zone periferiche di Burano, Belvedere e Camporeggiano. Commenta i primi dati, con soddisfazione, il vicesindaco ed assessore all’Ambiente Alessia Tasso, sottolineando la significativa collaborazione dei cittadini. "Ad oggi - evidenzia - si segna una drastica e inaspettata riduzione di RSU, che dalle 273 tonnellate di giugno, a luglio è scesa a 238 tonnellate, con un calo di circa il 10%. La raccolta differenziata, sia nelle zone nelle quali è stata appena implementata sia nelle altre del territorio – prosegue - , viene fatta con molta attenzione ed è di sempre più elevata qualità: con questo andamento ci dirigiamo verso il superamento del 70% di differenziata, un risultato ottimo che ci ripaga degli sforzi e del grande impegno profuso".
Da parte sua la Gesenu, , per la gestione del servizio, ha impiegato due nuovi mezzi intensificando la frequenza del ritiro del verde e dei rifiuti ingombranti a domicilio Annuncia, infine, che le postazioni di raccolta nelle tre frazioni verranno a giorni potenziate con dieci campane per vetro e metalli.
Sulla differenziata e sulla raccolta rifiuti hanno invece una posizione critica i consiglieri della Lega (Carini, Baldinelli e Sabina Venturi) riepilogata in una interpellanza presentata per avere notizie appunto su "raccolta differenziata, isola ecologica e Centro del riuso". "L’amministrazione Stirati - spiegano - in tema rifiuti ha posto l’obiettivo "Rifiuti Zero", ma i fatti ci dicono che siamo molto lontani: la raccolta differenziata estesa in tutto il territorio stenta (obiettivo del 75% non raggiunto nel 2019), il Centro del riuso non ancora attivo ed un’isola ecologica che sta funzionando, ma che il suo utilizzo dovrebbe essere incentivante per l’utenza". Ad oggi rimangono quindi ancora criticità.
g.b.