
E’ stato uno dei negozi più rinomati del centro storico, appuntamento fisso per per gli appassionati - umbertidesi e non - di belle stoffe, canovacci, coperte, tessuti raffinati. Chiude al termine di un lunghissimo percorso professionale pieno di soddisfazioni, durato ben 66 anni, "Busatti stoffe", di Pier Lorenzo, Sassolini, per tutti Enzo, nato ad Anghiari e ‘frattigiano’ di fatto, il quale per decenni insieme alla moglie Ornella e ai figli ha accolto con eccezionale simpatia mescolata all’accento toscano tutti coloro che da via Guidalotti entravano in piazza Matteotti. Con lui Umbertide - ed in particolare il centro storico - perde l’ennesimo pezzo pregiato, così come lo perde Pierantonio, dove cessa l’attività causa pensione il forno a conduzione familiare Luchetti, aperto nel 1970. Ad Enzo Sassolini, alla famiglia Luchetti e al loro lavoro ha voluto rendere omaggio il Comune con una pergamena celebrativa (foto): al primo per la "passione, dedizione e competenza con cui ha contribuito alla crescita dell’artigianato e del commercio ad Umbertide", al secondo "per l’attività cinquantennale svolta con passione, dedizione e competenza con cui ha contribuito alla crescita del commercio e della comunità di Pierantonio".
Ad Enzo Sassolini, non solo in quanto imprenditore ma come vero e proprio "personaggio", nel senso più simpatico ed affettuoso del termine, ha voluto rendere omaggio anche il Teatro dei Riuniti, che per stasera alle 21.00 ha preparato uno "spettacolo" dal titolo "Serata di gala per Busatti": "Saluteremo la famiglia Sassolini a modo nostro - dice Achille Roselletti, dell’Accademia dei Riuniti - raccontando la storia del marchio "Busatti" e aggiungendo qualche nota di ironia mista a malinconia. Sarà comunque una festa".
Pa.Ip.