REDAZIONE UMBRIA

Città della Pieve, la magìa Nel Terziere Castello la ’Consegna della Chiave’

Domani sera l’omaggio simbolico da parte del priore al cardinale Bassetti. Straordinario successo per l’infiorata del Casalino dedicata al Perugino.

Città della Pieve, la magìa Nel Terziere Castello la ’Consegna della Chiave’

Un tripudio di colori ed emozioni irresistibili per la 58° Edizione dell’Infiorata di San Luigi Gonzaga, dedicata a Pietro Vannucci, detto Il Perugino, nell’anno del cinquecentenario della sua morte. Nel fine settimana Città della Pieve è stata presa d’assalto dai visitatori, che si sono goduti lo spettacolo del tappeto di petali e opere d’arte realizzato dai sapienti infioratori del Terziere Casalino. Così si è ufficialmente aperta l’estate nella Patria del Perugino.

E ora si prosegue con una carrellata di eventi. A partire dalla festa dedicata a San Pietro "padre" ideale del Terziere Castello e di tutto il Palio dei Terzieri perché proprio nella parrocchia a lui intitolata, con il parroco Don Oscar, iniziarono i primi "esperimenti" di rievocazione storica. Quest’anno la festa inizia domani con la seconda edizione della "Consegna della Chiave" che quest’anno sarà in notturna e vedrà anche un saluto finale della celebre Compagnia degli Sputafoco. Il Priore del Castello consegna la chiave al Cardinale Bassetti in Cattedrale. Il corteo di rappresentanza dal cuore del Castello giungerà sul sagrato della cattedrale per affidare alla benevolenza del religioso la chiave della Porta di San Pietro, come atto di affidamento ed intercessione del Terziere a San Pietro, quel santo che appunto è nell’imprinting di quella porzione di Città della Pieve da tempo immemore.

La festa proseguirà nei giorni successivi con un l’appuntamento in memoria di Valerio Bittarello, una mostra conferenza dal titolo "Un intellettuale al servizio della città"; nelle Cripte della Cattedrale saranno esposte le immagini dei Carri Allegorici che Valerio ha curato dall’inizio degli anni Novanta fino ai primi Duemila con il supporto instancabile della madre Anita Caricchi. Venerdì alle 17.30 si apriranno le porte di Palazzo Baglioni per visitare una delle sezioni del museo diffuso intitolato a Don Oscar Carbonari. Sessant’anni di storia che prenderanno forma la sera alle 21.30 presso la Chiesa di San Pietro quando il Priore consegnerà i "Meritum 2023". Domenica il tradizionale "battesimo". Alle 10.00 presso il giardino del Terziere in Piaggia della Locanda, i contradaioli grandi e piccoli riceveranno il battesimo laico alla "fontana dei battesimi". Tutte le sere dal 29 giugno al 1 luglio sarà aperta la taverna per gustare le specialità verdenere.