REDAZIONE UMBRIA

"Così la battaglia di Tagina cambiò la storia d’Italia"

Un convegno dedicato allo scontro tra i bizantini e i Goti di Totila, avvenuto nella pianura gualdese

Un convegno nazionale di studi sulla "Battaglia di Tagina" si terrà sabato, con inizio alle 20,40, nel parco della Rocca Flea. Fu un evento fondamentale nella storia nazionale: cancellò il tentativo dei Goti di Totila di svincolare la penisola dall’impero romano d’oriente. Quella battaglia si combattè nella piana gualdese nel 552 d.C.: vinse il generale bizantino Narsete, Totila morì. L’evento è organizzato dal Gaum, il gruppo archeologico dell’Appennino umbro-marchigiano coordinato dal giovane gualdese Sebastien Mattioli (foto), col patrocinio del Comune e del Polo museale di Gualdo Tadino, dei "Gruppi archeologici d’Italia" e dal relativo Comitato regionale umbro-marchigiano, delle associazioni "Soudales" e Pro Tadino. Le vicende dell’epoca e le conseguenze per l’Italia "saranno spiegate scientificamente e argomentate da relatori di notevole spessore sul panorama nazionale e internazionale": la scrittrice e medievista Elena Percivaldi, che parla del quadro storico e delle fonti su Tadinum, di Enrico Ragni, presidente emerito dei gruppi archeo d’Italia, che focalizza l’interesse sui due grandi protagonisti, Totila e Narsete, e del presidente di "Soudales", Giulio Ranaldi, che affronta il tema dell’arte della guerra nel VI° secolo.

Le conclusioni verranno tratte da Vincenzo Moroni, vice direttore nazionale dei gruppi archeologici d’Italia. Durante la serata verrà proiettato il documentario "Tadinum" di Mattia Costantini di "Panik studium", si potranno ammirare le opere in ferro battuto di Paolo Filippo Balestra "Totila immortalis" e le ultime pubblicazioni di Luigi Righi "L’impero di Tadinum" e di Elena Percivaldi "Sulle tracce dei Longobardi in Italia Settentrionale" e "I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra storia". Ingresso libero.

Alberto Cecconi