REDAZIONE UMBRIA

Dalla natura i segreti per ringiovanire la propria pelle

I consigli dell’esperta Elisabeth J. Poley: qualità del sonno, attività fisica all’aria aperta e sana alimentazione

UNA PELLE A PROVA DI ANAGRAFE Stile di vita, cosmesi e integratori naturali

Perugia 7 dicembre 2015– La pelle è lo specchio del nostro stato di benessere non solo fisico ma anche psicologico, è il nostro biglietto da visita e cerchiamo di fare di tutto per mantenerla bella. Ma spesso, pur utilizzando cosmetici costosi con formule brevettate e decine di principi attivi, la nostra pelle appare spenta e opaca, asfittica e con i pori dilatati, e più cerchiamo

di nutrirla più invece appare secca e non idratata. Ma da cosa dipende veramente la bellezza della pelle? Come possiamo contrastarne l’invecchiamento? Quali sono i cosmetici giusti?

«La pelle è un organo complesso – spiega l’esperta, dottoressa Elisabeth J. Poley –, il cui stato di salute è legato a diversi fattori. Vediamo quali sono i più importanti. Innanzitutto il nostro stile di vita: la qualità e quantità del sonno e l’attività fisica soprattutto all’aria aperta in mezzo alla natura, e il modo in cui ci alimentiamo hanno un notevole influsso sulla bellezza della nostra pelle, nutrendola e fornendole ossigenazione dall’interno».

Parliamo di come mangiare.

«Dal punto di vista alimentare ci sono alcune regole generali da rispettare: innanzitutto un’alimentazione che contrasti l’infiammazione come per esempio la Zona, che privilegia carboidrati a basso indice glicemico, proteine di alto valore nutrizionale ricche di omega3 e molta frutta e verdura , bere almeno 1 litro di acqua al giorno. Molto importante è anche la depurazione delle tossine dal nostro corpo e questo obiettivo lo possiamo raggiungere intervallando la nostra alimentazione con giornate a sola frutta. Vi sentirete non solo più energiche ma vedrete che anche la vostra pelle ne risentirà in modo positivo».

Ma la cosmesi?

«E’ il secondo fattore che contribuisce alla bellezza della pelle, che dovrebbe rispettare al massimo il ph della pelle, non coprirla con siliconi e altre sostanze chimiche agressive che magari la fanno apparire liscia ma poi la soffocano, ma utilizzare possibilmente prodotti eco-bio dermocompatibili. Per la detersione consiglierei un sapone all’olio di oliva naturale al 100% e ricco di estratti erbali e oli essenziali come la lavanda, il rosmarino, la rosa mosqueta, il melograno, a seconda della tipologia di pelle. L’uso costante di questo sapone dopo soli 28 giorni darà una svolta radicale all’aspetto della vostra pelle: pori più fini, riequilibrio del film idrolipidico, insomma un’altra pelle. Non per niente negli Stati Uniti lo chiamano il sapone magico. In aggiunta consigliamo almeno 1 volta alla settimana un’esfoliazione con un prodotto a base di microgranuli di bambù che non rovina il film idrolipidico, elimina le cellule morte e dona una nuova freschezza, permettendo alla pelle di respirare e alle cellule epiteliali di rigenerarsi. Molto importanti gli antiossidanti che si possonoe assumere sia come integratore che trovare in un siero a base di sostanze antiossidanti».

Quali sono quelli più indicati per la pelle?

«Innanzitutto il resveratrolo che contrasta la degradazione di collagene ed elastina, l’astaxantina che migliora decisamente la secchezza cutanea, il tasso di idratazione e le rughe,i l coenzima Q 10 che contrasta gli effetti del crono e foto invecchiamento e favorisce invece la produzione di collagene ed elastina, l’estratto di pino marittimo francese che è un ottimo sostegno per la couperose ed i capillari fragili del viso. Per darle il giusto nutrimento un olio a base di argan e silicio che ha la funzione di prevenire le rughe, ridurre la profondità di quelle esistenti e rivitalizzare, assicurando alla pelle compattezza e una adeguata dose di acidi grassi. Unito alla propria crema viso o

corpo l’utilizzo di questo olio farà si che i principi attivi contenuti nella vostra crema penetrino all’interno dell’epidermide in misura maggiore. Un bel vantaggio perchè si usa meno prodotto ed è più efficace! Infine la pelle ha bisogno di un buon supporto di micronutrienti che se non possono provenire dall’alimentazione devono essere supplementati. Io consiglio cicli di acido ialuronico, collagene e condroitina solfato ottenuti da una formula

brevettata e quindi altamente biodisponibile. Tale formulazione contrasta i segni del tempo, combatte il rilassamento cutaneo, idrata e dona una maggiore compattezza e tonicità alla pelle. Poi come già detto gli acidi grassi , nel caso un mix composto da omega 3-6-9 ottenuto da fonti naturali di pesce caratteristico di acque fredde e salate, semi di lino e borragine. E’ una formulazione completa in grado di fornire idratazione e compattezza alla pelle».

C’è dell’altro?

«Il silicio, che è un componente del nostro tessuto connettivo ma che purtroppo col passare del tempo degrada e la pelle diventa quindi rilassata, secca e appaiono le rughe. Naturalmente esistono tanti tipi di pelle, mista, grassa, acneica, secca e per ogni pelle c’è un trattamento specifico da aggiungere».