
"I giovani che si assumono la responsabilità di rendersi protagonisti è un termometro che ci dice che la comunità è sana e che questa è una città viva. E quando il motore della rinascita sono le nuove generazioni questo ci rende ancor più felici". Lo ha detto il rettore dell’Università Maurizio Oliviero durante la presentazione di Ted XPerugia, la piattaforma nata in America nel 1984 per fare comunicazione in maniera innovativa e per diffondere un pensiero a più voci.
"I relatori – spiegano Nicole Bonamici e Francesca Lospennato, coordinatrici del team perugino di TedX – hanno pochi minuti per esporre le loro idee. Si spazia dall’arte, all’innovazione tecnologica, alla gastronomia, alle questioni internazionali e ambientali. Qui a Perugia metteremo in campo domenica alle 15 al Morlacchi l’edizione umbra. Si chiama Phoenix. Nove sono gli ospiti che calcheranno il palcoscenico: il professor Paolo Taticchi, la giudice costituzionale Silvana Sciarra, l’amministratore delegato di Ammagamma David Bevilacqua, la storyteller Sara Melotti, l’amministratrice delegata di Almawave Valeria Sandei, il ceo di Chef in Camicia Nicolò Zambello, la direttrice del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale dell’Università La Sapienza di Roma Tiziana Catarci, l’artista Ozmo e la top model Bianca Balti".
L’iniziativa ha incontrato anche l’ok dell’amministrazione. "Hanno fatto da soli – dice il vicesindaco Gianluca Tuteri –. Questi giovani, tutti under 35 e motivati, mi hanno proposto l’evento prima della pandemia. Poi tutto si è fermato. Pensavo che ci avessero rinunciato, invece loro sono andati avanti. Mi ha stupito la loro tenacia e questo mi ha messo ancora più entusiasmo".
Ma da dove parte l’iniziativa di portare a Perugia l’evento internazionale? "Con Nicole – racconta Francesca – abbiamo studiato Economia a Perugia. Poi ci siamo spostate in due città diverse per lavoro. Vedendo realtà nuove ci siamo rese conto che dovevamo fare qualche cosa per l’Umbria: portare le nostre esperienze nel territorio". Quanto al titolo dell’evento di domenica perché Phoenix? "E’ il simbolo dell’eternità dello spirito e della rinascita, animale mitologico che risorge dalle proprie ceneri per alzarsi nuovamente in volo, più forte di prima, emblema di forza, trasformazione e cambiamento. Rappresenta la nostra rinascita dopo la pandemia". E la Fenice, come osserva il rettore, quando rinasce rinasce ancora più forte...
Silvia Angelici
Arianna Papalia