REDAZIONE UMBRIA

’Donna sopra le Righe’, Francesca centra il bersaglio

Primo premio per la Di Meo, attrice e insegnante, nella sezione ’racconto breve’ al concorso di Chianciano

Non voleva neppure partecipare ma alla fine ha vinto, dominando la sezione dedicata al ’racconto breve’ del concorso ’’Donna dopra le Righe’’ (la premiazione sabato scorso nella sala Fellini del Parco Acqua Santa di Chianciano). D’altro canto grinta e creatività sono nel Dna di Francesca Di Meo (foto), professione attrice e insegnante di recitazione (con un bel bagaglio di esperienze teatrali e televisive), folignate doc ma da anni residente prima a Roma e poi a Milano. Il Premio, di cui è stato presidente di giuria lo scrittore Andrea Camilleri (da quest’anno, dopo la sua morte, c’è anche un premio della giuria a lui dedicato), ha una caratteristica che lo rende speciale, perchè nasce dalla volontà dell’associazione ’’Io sempre donna’’ di raccontare storie di donne operate di tumore al seno. L’idea del Premio (i testi dei vincitori saranno pubblicati in un’antologia) è di mettere su carta storie di vita, trasformando la scrittura in uno strumento per esorcizzare e condividere anche le paure più profonde. "È stata Maria Luisa Bigai, regista dell’evento e per anni assistente di Camilleri, con la quale ho lavorato quando ero all’Accademia ’Silvio D’Amico’ – racconta Francesca – a spronarmi a partecipare dopo aver letto un post su Facebook in cui raccontavo la mia esperienza. Io sono una runner e la maratona allena la testa prima ancora del corpo, per questo nel racconto ho usato la metafora del maratoneta, che ben conosce tenacia, coraggio, speranza, parole preziose anche per chi affronta la malattia. Durante la premiazione di solito i racconti dei vincitori vengono letti da attori ma nel mio caso sono stata io stessa a leggerlo ed è stato un momento molto emozionante". Francesca Di Meo è da poco tornata a Foligno dove si appresta ad aprire una seconda sede della scuola di teatro che ha fondato a Roma, ’’TeatrArte’, in cui, come ama dire, "gli allievi possono avere da 0 a 99 anni". I corsi saranno attivi a breve.