
Madonna Primavera più forte del maltempo: è Letizia Marchesi, della Nobilissima Parte de Sopra, la Regina della festa di Calendimaggio, eletta al termine di una giornata frenata dal maltempo, ma oltremodo avvincente e tirata. Verdetto incerto fino all’ultimo. La Magnifica Parte de Sotto, in un pomeriggio caratterizzato a tratti dalla pioggia, si è imposta, in piazza del Comune, nel tiro della treggia mentre Sopra ha avuto la meglio nel tiro alla fune e nella gara della balestra, con quest’ultima terminata in parità e decisa dal tiro di Sergio Mariucci che ha totalizzato il punteggio più alto in assoluto. Fatto questo determinante e che ha consentito la vittoria della Parte de Sopra e della fanciulla a lui abbinata, Monna Letizia, 14 anni, studentessa del corso di grafica all’ Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Alessandro Volta" di Perugia. Con il Maestro de Campo Franco Rossetti che le ha consegnato la Rosa d’argento. Nella gara della balestra per la prima volta nella storia del Calendimaggio ha gareggiato, per la Parte de Sotto, una tiratrice, la giovane Camilla Farinelli, applauditissima dalla piazza. Calendimaggio che vive oggi il giorno de "Lo Spettacolo". Nel pomeriggio, in piazza del Comune ci sarà il Calendimaggio dei Piccoli, che si sfideranno sulla base di tre giochi di forza e destrezza: fune e corsa il sacco (dedicato a bimbi fino a 10 anni compiuti) e treggia (per bimbi fini a 12 anni compiuti). Seguirà lo spettacolo degli Sbandieratori di Assisi. A sera, dalle 21.30, "La Tenzone", con il suono della Campana delle Laudi e l’ingresso dei cortei della sera con gli spettacolari giochi di fuoco. In occasione del Calendimaggio la Questura ha predisposto un importante dispositivo di sicurezza finalizzato a prevenire minacce di natura terroristica, turbative per l’ordine pubblico o azioni che possano, in qualsiasi modo, mettere in pericolo l’incolumità delle personalità e dei partecipanti all’evento. Il servizio di ordine pubblico vedrà impiegati, nei quattro giorni dell’evento, sotto la direzione del Dirigente del Commissariato di Assisi, equipaggi dedicati della Polizia di Stato, della Polizia Scientifica, della Digos, della Polizia Ferroviaria, della Polizia Stradale, dell’Arma dei Carabinieri della Guardia di Finanza e della Polizia Locale con il contributo Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria e degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche che, insieme al personale del Commissariato, hanno effettuato dei controlli nei vari quartieri della città, nelle principali vie d’accesso e lungo le strade: 120 le persone controllate e 83 i veicoli monitorati.
Maurizio Baglioni