REDAZIONE UMBRIA

Ecomet, quarant’anni puntando dritti al futuro

Compleanno importante per l’azienda di Marsciano che presenta subito i nuovi prodotti termoisolanti

MARSCIANO- Una festa per raccontarsi, tra passato, presente e progetti futuri. L’Ecomet, azienda da 14 milioni di euro di fatturato nel 2021 e 110 occupati, è entrata negli "anta". Quarant’anni di esperienza nella progettazione e produzione di monoblocchi termo-acustici e infissi di sicurezza. Un’avventura iniziata nel 1982 con la Metalmeccanica Umbra e proseguita poi con la Ecomet, costituitasi nel 2003. A festeggiare l’assessore regionale Michele Fioroni, Luca Angelini, vicedirettore di Confindustria Umbria, Francesca Mele e Andrea Pilati, sindaco e vicesindaco di Marsciano, e gli otto soci di Ecomet, Giulia Nardoni, Vladimiro Margutti, Giuseppe Rossi, Giuseppe Spallaccini, Enrico Farnesi, Enrico Patoia, Fabio Biscotti e Igino Barbetti. "Abbiamo avviato una nuova stagione di investimenti – ha detto uno dei soci – volta all’innovazione dei prodotti, al miglioramento tecnologico e alla ottimizzazione dei processi produttivi e gestionali. Gran parte degli investimenti riguardano attrezzature e impianti con tecnologia 4.0 per le tre linee produttive, Salvaclima, Eco e Meta, oltre ad un moderno software per razionalizzare le attività organizzative aziendali". "Essere imprenditori oggi è un atto eroico – ha dichiarato l’assessore Fioroni – esserlo con successo in Italia da 40 anni significa essere supereroi. Ecomet è un’azienda che ha saputo investire in tecnologie innovative ". Con l’occasione, sono stati presentati i prodotti della Linea Salvaclima, monoblocchi termoisolanti che vanno a integrarsi tra serramento e muratura offrendo garanzie di tenuta termica e acustica. L’ingegnere Sauro Truffini, responsabile dell’Ufficio tecnico di Ecomet, ha presentato una variante di monoblocco con cassonetto per oscuramento con avvolgibile. Si tratta di un manufatto che si porta in dote quattro brevetti e rappresenta una svolta per l’azienda perché frutto dell’area Ricerca & sviluppo.