
La città è pronta a mettersi in mostra di fronte a Papa Francesco per la 36esima edizione di “Viva la befana, per riaffermare e tramandare i valori dell’Epifania“. Più di mille i folignati che stamattina sfilano in via della Conciliazione, nel corteo storico-religioso e folcloristico che dal 1986 celebra la festività dell’Epifania in piazza San Pietro. La città si mettein mostra attraverso la Giostra della Quintana, con 125 figuranti che faranno da capofila al corteo che si snoderà lungo via della Conciliazione per arrivare in piazza dove, dopo l’Angelus, avverrà la consegna dei doni simbolici al Pontefice da parte dei tre personaggi che impersonano i Re Magi ovvero: Luca Innocenzi, Massimo Gubbini e il maestro di campo Piero Cruciani. Al seguito dei Magi ci saranno il sindaco Stefano Zuccarini e la Giunta comunale, poi centinaia di folignati che sfilano in rappresentanza delle numerose associazioni culturali, sportive e di volontariato della città, tutti in abiti di rappresentanza e con le bandiere e gli stemmi delle proprie organizzazioni. Lavora già da giorni, a pieno ritmo, la macchina organizzativa. I pullman partiranno intorno alle 5 da Foligno. Secondo il programma, il corteo si muoverà intorno alle 10. "Vi faccio l’augurio di vivere bene questo momento, che ci porta al cuore della cristianità – ha detto il vescovo Domenico Sorrentino, rivolto a chi parteciperà – e all’incontro con Papa Francesco. Vi ringrazio per questa generosità con cui vi siete organizzati. Non è stato facile venire con i vostri costumi, la vostra professionalità. Non sarà stato facile, il che rende la vostra generosità meritoria. Questo cammino verso il Bambino Gesù di piazza San Pietro ci mette all’attenzione di tanti. Cerchiamo di viverla con sentimento davvero religioso". "La città – spiega il sindaco Stefano Zuccarini – sarà rappresentata, oltre che dall’amministrazione, anche da 15 associazioni che hanno aderito entusiasticamente all’iniziativa. La manifestazione andrà in mondovisione ed è un modo per dare visibilità alla città e far conoscere la Giostra della Quintana, far conoscere i nostri Sbandieratori e onorare il Santo Padre con i nostri doni". Nello specifico, le opere che saranno portate al Papa mettono in evidenza il know how dei folignati. Ci sarà un quadro di Aldo Canzi, storico pittore locale. Lo scultore Vincenzo Petesse ha realizzato un particolarissimo calice, mentre le donne di Rasiglia porteranno una preziosa stola tessuta a mano dai loro antichi mulini. L’Associazione Rasiglia e le sue Sorgenti donerà al Santo Padre Papa Bergoglio una stola papale. La stola è stata tessuta a mano da Paola, una giovane rasigliana. Grande occasione di promozione, dunque, per la città di Foligno e per la Quintana, che nel 2023 si è rimessa in moto.
Alessandro Orfei