
di Alessandro Orfei
Dieci milioni di euro per undici progetti presentati dal Comune di Foligno, l’unico in Umbria a farsi approvare tutte le proposte nell’ambito del bando "Rigenerazione urbana". "Ci accingiamo a vivere una storica e irripetibile stagione di rinascita e di rilancio", spiega il sindaco Stefano Zuccarini che parla di "risultato straordinario, che conferma la bontà del lavoro svolto dall’amministrazione. Un traguardo ottenuto grazie al grande lavoro di squadra, in totale sinergia tra l’intera giunta comunale e i vari uffici competenti. Il tutto già approvato dal consiglio comunale grazie ai voti della maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, per ridisegnare la Foligno del futuro". Foligno, nel bando della Presidenza del Consiglio, ha ottenuto il massimo importo finanziabile, che per le città di più di 50mila abitanti, è proprio di 10 milioni. "Centro, periferie, aree montane, fiume Topino, strutture sportive, Campo de li Giochi, aree dismesse – prosegue il sindaco - tanti interventi che faranno di Foligno una città dalle mille opportunità, grazie agli sforzi di tutti noi Foligno non si è spenta: adesso, insieme, sarà più splendente che mai. È il modo migliore per dire Buon Anno".
Nello specifico i progetti finanziati sono 485mila euro per la rifunzionalizzazione dell’area ex Foro Boario con la realizzazione di un nuovo plesso scolastico e demolizione delle strutture esistenti, alcune delle quali con elementi in amianto. Ci sono 800mila euro per la riqualificazione strutturale e la bonifica della palestra ‘Fausto Ciccioli’ di Porta Todi area Plateatico; 993mila euro per la riqualificazione delle strutture del ‘Campo de li Giochi’ per la creazione di nuovi spazi al servizio di cavalli e cavalieri con appositi box, un parcheggio in rampa nella ex piscina di via Fazi, sistemazione delle tribune con riqualificazione della tribuna figuranti, realizzazione di un locale ristoro e nuovi servizi igienici, compresa la demolizione della palestra di via Nazario Sauro. Con i fondi di Rigenerazione urbana arriveranno due milioni e mezzo di euro per la riqualificazione del ciclodromo ‘Casini’ di Corvia: realizzazione per una struttura servizi; costruzione edificio bar, uffici, terrazza e un altro edificio con noleggio bici, bike sharing, ricarica bici elettriche e assistenza bici; realizzazione di una pista per Bmx ed edificio con gradinata panoramica. 999mila euro saranno impiegate per la realizzazione di un parco all’interno dell’aeroporto ‘Franceschi’, con la costruzione di un canile sanitario; un canile rifugio; un gattile, ed aree per la pet therapy. Prevista inoltre, per 829mila euro, la rigenerazione urbana delle zone del centro storico nell’area di via Bolletta – ex Molino Pambuffetti. 932mila euro serviranno per la rigenerazione urbana dell’area di via Pierantoni Ostello della Gioventù, in centro storico. Con 973mila euro sarà realizzato il progetto "Ridisegniamo il paesaggio – la Valle del Menotre", per un nuovo uso delle aree di protezione civile realizzate nel 1997 lungo l’area del fiume Menotre, a fini turistici. Previsto anche il progetto di riqualificazione del "Parco del Topino", dal quartiere di Sportella Marini a Ponte San Magno, con la creazione di due percorsi pedonali paralleli.