![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:NDQ5YjI1M2QtODJkNy00:YWI1Mzcw/il-frecciarossa.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Il Frecciarossa
Perugia, 4 dicembre 2019 - «Sul Frecciarossa Perugia-Milano stiamo ragionando quali strategie assumere, abbiamo in calendario riunioni importanti in questi giorni con Ferrovie dello Stato a cui è prevista la partecipazione della presidente Donatella Tesei. Dobbiamo ragionarci attentamente, i soldi non ci sono e dobbiamo utilizzarli al meglio non solo per il capoluogo ma per tutto il territorio regionale».
Poche ma significative parole quella che utilizza il neo assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche alle prese in queste ore – tra l’altro – anche con la questione del viadotto chiuso in Valnerina.Frasi che confermano le difficoltà sui trasporti pubblici (non solo quelli su gomma quindi per i quali mancano 5 milioni) dettate dalla scarsità di fondi. L’Umbria investe 1,2 milioni all’anno sul Freccia, ma a sentire Melasecche occorre una «frenata». Domenica 15 dicembre è comunque la data in cui cambieranno gli orari e le destinazioni del Frecciarossa tra Perugia e Milano, ma la Regione sembra intenzionata a voltare pagina. L Melasecche non ne fa mistero, ma ancor più le parole della Governatrice Tesei, che in due occasioni pubbliche, sul tema è stata piuttosto eloquente. A chi le ha chiesto del futuro del Frecciarossa ha risposto che a suo avviso «è meglio intervenire per raggiungere più facilmente Firenze e Roma piuttosto che pensare a Milano». E sul nuovo percorso ha aggiunto che «c’è un’interlocuzione aperta con Fs. A mio avviso l’Umbria deve collegarsi velocemente con la Capitale e con il capoluogo toscano. Gli spot non servono più. Voglio condividere questo tema con gli imprenditori. Questo Frecciarossa velocizza poco e niente. I nostri sforzi vanno indirizzati su altri fronti».
E a questo punto viene da chiedersi se sia un caso che andando a consultare il sito di Trenitalia per acquistare un biglietto Perugia-Milano o Milano-Perugia a partire da lunedì 16 dicembre (data che prevede nuovi orari e nuove destinazioni da Milano Centrale a Milano Rogoredo), non ci sia più la possibilità di acquistare biglietti, né in un senso né nell’altro. Un bel dilemma dal quale c’è da attendersi novità clamorose già nei prossimi giorni.