REDAZIONE UMBRIA

Giornate Fai per le scuole, tesori da scoprire

Visite esclusive per studenti da lunedì 22 a sabato 27 novembre. Come godersi chiese, palazzi e affreschi tra Terni e Todi

Anche l’Umbria partecipa con entusiasmo alle “Giornate Fai per le scuole“, con visite esclusive in scena da lunedì 22 novembre a sabato 27 novembre. La manifestazione, presentata ieri, segue il modello delle Giornate Fai di Primavera e di Autunno, il più diffuso evento nazionale dedicato all’arte ma stavolta punta sulle nuove generazioni: le delegazioni di volontari organizzeranno visite speciali riservate alle scuole, interamente dagli Apprendisti Ciceroni. E cioè studenti appositamente formati dai volontari della Fondazione che operano in un dialogo continuo con i docenti. Indossati i panni di narratori d’eccezione, accompagneranno le classi in visita alla scoperta di luoghi dal valore storico, artistico, naturalistico e comunque identitari.

Ad aprire i battenti saranno chiese e palazzi, sedi delle istituzioni, riserve naturali, parchi e giardini storici, quartieri cittadini e molti altri luoghi. In Umbria sono previste visite speciali a tre tesori: a Todi si va alla scoperta de “Il mito di Meleagro e Atalanta“: è il ciclo pittorico che si trova in un palazzo medievale, appartenente a una delle famiglie più in vista della città. È stato dipinto da ignoti artisti in una sala al piano terra, tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e solitamente non è visibile al pubblico. Le visite sono a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Jacopone. A Terni sono in programma visite a Palazzo Montani-Leoni, Fondazione Carit, con il suo ricco patrimonio artistico ( a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico “Renato Donatelli” di Terni) e alla chiesa medievale di San Pietro dei Fabbri (visite degli Apprendisti Ciceroni della Scuola media “Leonardo da Vinci e Orazio Nucula”). L’evento è riservato alle “Classi Amiche Fai“ (ci si può iscrivere direttamente sul sito fondoambiente.it) che contribuiscono alla missione del Fondo Ambiente Italiano di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e storico.

E a proposito di luoghi d’arte da scoprire questa domenica a Perugia c’è un itinerario nell’ambito della rassegna “Arcipelago contemporaneo: Isole di architettura del secondo Novecento in Umbria“: sono visite guidate della filiale Monte dei Paschi di Siena di Perugia, in via XX Settembre, in programma alle 10, 11, 12, 15, 16 e 17. Per partecipare è obbligatorio prenotare la visita sul sito del Fai.

Sofia Coletti