MAURIZIO BAGLIONI
Cronaca

Giubileo, trasporti e accoglienza ai pellegrini: Assisi si unisce a Roma

ASSISI – Assisi e Roma hanno siglato un accordo di collaborazione per strategie e iniziative comuni legate al Giubileo 2025,...

La firma dell’accordo sul Giubileo tra Assisi e Roma avvenuta ieri a Roma per azioni congiunte nell’Anno santo

La firma dell’accordo sul Giubileo tra Assisi e Roma avvenuta ieri a Roma per azioni congiunte nell’Anno santo

ASSISI – Assisi e Roma hanno siglato un accordo di collaborazione per strategie e iniziative comuni legate al Giubileo 2025, evento che unisce le due realtà. Il documento prevede azioni congiunte su temi come turismo, economia, sviluppo sostenibile, nonché l’attivazione di buone pratiche utili a rafforzare il legame tra territori e l’impatto sociale, culturale ed economico degli eventi giubilari ad Assisi e Roma. L’accordo – firmato da Donatella Casciarri e Svetlana Celli, rispettivamente presidente del consiglio comunale di Assisi e presidente dell’assemblea capitolina di Roma – si fonda sulla condivisione dell’idea del Giubileo come valore comune all’intero territorio nazionale, in grado di creare comunanza tra città, anche con lo studio di servizi gratuiti o convenzionati. Come prima azione, la città di Roma s’impegna a destinare ad Assisi mille "Roma Pass", legati alla promozione del patrimonio culturale e turistico cittadino, che garantiscono l’accesso gratuito a diversi siti culturali della Capitale. La città serafica metterà invece a disposizione cinquecento "Assisi Card Giubileo 2025", che consentono l’ingresso gratuito ai musei civici (Pinacoteca comunale, Foro romano con collezione archeologica e Rocca maggiore) e una scontistica speciale per il bus elettrico "Assisi Serafica Bellezza Eco Tour", utile a visitare il centro storico della città, collegando l’intero circuito museale cittadino. Presenti, fra gli altri, il sindaco Valter Stoppini e Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria. "Assisi e Roma – è stato sottolineato nel corso degli interventi – sono accomunate da numerosi elementi storico-religiosi e dal valore intrinseco della pace, nonché dal fatto che nonostante le diverse dimensioni si trovano a dover affrontare problematiche analoghe riguardo alcuni eventi rilevanti presenti nei rispettivi territori".