
Tutti i “numeri“ di Gubbio
L’arrivo del 2025 offre anche la possibilità di guardare ai numeri dell’anno passato, con gli aggiornamenti per i dati demografici dei residenti nel comune di Gubbio, a cura dell’ufficio anagrafe comunale. Partendo dal dato più significativo, ovvero quello della popolazione residente, che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre dello stesso anno è passata da 30.569 (dui cui 1960 stranieri) a 30.438 (di cui 1982 stranieri). Crescono gli stranieri ma diminuisce il totale, con una variazione di 131 residenti che conferma il trend degli anni passati (-156 nel 2022 e -134 nel 2023) e che può essere spiegata da altri dati. Su tutti spicca il rapporto tra nati e morti: al netto di 147 nati (di cui 8 stranieri), ci sono stati 389 morti (di cui 8 stranieri). A questo vanno integrati gli emigrati in altri comuni, 246, gli emigrati all’estero che sono stati 52 e anche i cancellati per altri motivi, 43 in totale. Ci sono, però, da considerare anche i 276 che da un altro comune sono emigrati a Gubbio, gli immigrati dall’estero, 154, e gli iscritti al registro per altri motivi, 22 in totale. Il fattore principale dello “spopolamento“ è dunque da ricercare non tanto in chi lascia Gubbio, soprattutto perché gli immigrati sono più degli emigrati, ma più che altro nel rapporto tra nati e morti: è la tanto discussa crisi demografica che colpisce anche il territorio eugubino e che rappresenta un pericolo per i comuni del comprensorio. Per rappresentare al meglio la situazione eugubina vanno presi in considerazione anche i matrimoni: 56 quelli religiosi e 49 quelli civili per un totale di 105, dei quali 10 in cui era coinvolto almeno uno straniero. Zero, invece, le unioni civili. I nuclei familiari totali sono 13.190, di cui con almeno uno straniero 1064, di cui 815 con il capofamiglia straniero; le convivenze di fatto si assestano sulle 33.
Federico Minelli