REDAZIONE UMBRIA

Gubbio, quasi 4mila multe nella Ztl

Le telecamere ai varchi non perdonano chi entra senza permesso nel centro storico: sanzioni raddoppiate

Verbali a raffica. Ogni anno il bilancio dell’attività della polizia municipale riferito alle multe per la circolazione in città suscita attenzione e curiosità; al suo interno ci sono elementi utili per una riflessione che chiama in causa non soltanto il comportamento dell’utenza genericamente intesa, ma, al limite, pure la validità delle normative in vigore e la loro rispondenza alle caratteristiche e vocazioni del territorio. Fattori sui quali la valutazione spesso diverge.

In sintesi sono state 3820 le sanzioni applicate sulla base dei rilievi operati dagli "occhi elettronici" che presidiano gli ingressi e le uscite dei varchi che delimitano la Z.t.l. ((zona a traffico limitato) e ritmano con il colore dei pannelli esplicativi che consentano (verde) o vietano (rosso) gli accessi. Un aumento del 79% rispetto al 2019 (2136) quando, complice la pandemia sanitaria, il controllo era stato molto meno rigido con il "verde" accesso molto più a lungo del consueto per consentire, ad esempio, la consegna dei prodotti a domicilio durante il lokdown o le altre restrizioni. Il "varco" più diligente, diciamo così, è risultato quello di Via dei Consoli con 784 (20%) segnalazioni; a seguire via di Porta Romana con 421 (11%), Via Fonte Avellana con 413 (10,81%), di cui 12 applicate per accesso contromano. "Automobilistici o motociclisti – sottolinea la comandante Elisa Floridi – ritengono di sfuggire al controllo percorrendo la strada in senso vietato, non sapendo che le telecamere hanno dispositivi che permettono di identificare la targa. Elemento questo che esclude da subito qualsiasi tentativo di contestazione. Infatti – aggiunge – le sanzioni applicate dall’occhio elettronico non si prestano a rilievi, Infatti vengono saldate di solito entro cinque giorni, in maniera da usufruire del consistente sconto".

Quelli di Via Cavour, controllato spesso pure dalla "sbarra", e Porta Metauro hanno contributo ciascuno con 113 ed appena 51. Complessivamente, aggiungendo cioè quelle applicate dagli agenti per divieto di sosta od altro, le sanzioni sono state oltre settemila. Da ricordare che i "varchi" sanzionano anche le sole uscite dal centro storico durante la chiusura. Per rimanere nel campo sanzionatorio, va aggiunta l’attività svolta dagli agenti tramite autovelox. Le uscite sono state 48 con 338 sanzioni rilevate dai controlli operati lungo la Pian d’Assino sia ammodernata che lungo il vecchio tracciato ( Gubbio-Mocaiana-Camporeggiano). Non sono poche tanto più che, come spiega la comandante Floridi, i controlli sono correttamente ed adeguatamente segnalati".

G.B.