![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:ZjljNTI3ODQtMmZjZi00:YjRlYmJh/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Tre giorni al Calendimaggio, svelati ieri i nomi delle dieci fanciulle, cinque per Parte, fra le quali sarà eletta Madonna Primavera, Regina della festa. Per la Magnifica Parte de Sotto sono Camilla Capone, Margherita Berretti, Francesca Tanci, Agnese Pica, Emma Feliziani, mentre per la Nobilissima Parte de Sopra ci sono Maddalena Passeri, Maria Vittoria Berillini, Sofia Bellinzani, Letizia Marchesi e Carola Roberti. La presentazione ufficiale è avvenuta nel pomeriggio di ieri nella piazzetta della Chiesa Nuova, con l’omaggio canoro dei Cantori di Assisi. Madonna Primavera verrà poi individuata giovedì 5 maggio al termine dei giochi medievali della corsa della treggia, del tiro alla fune e della gara dei Balestrieri. La Parte vincente avrà la possibilità di individuare la Regina della Festa: sarà la fanciulla abbinata al balestriere che ha ottenuto il punteggio più alto.
Un risultato che non influisce nell’assegnazione del Palio, ma la Parte vincitrice avrà la possibilità di mettere per prima in scena le rievocazioni di vita medioevale nel Calendimaggio 2023. Fra le iniziative di oggi – detto che sono aperte le taverne dell’ente Calendimaggio e quelle delle due Parti - alle 14.30, in Piazza Santa Chiara, spettacolo della "Compagnia Balestrieri di Assisi" e alle 17 lo spettacolo del "Gruppo Sbandieratori di Assisi".
L’edizione 2022 della festa (dal 4 al 7 maggio) sarà visibile anche in streaming grazie alla collaborazione con Umbria Webcam (https:www.calendimaggiodiassisi.comdirette) a partire dal 4 maggio. Con il Calendimaggio alle porte sono previste anche alcune modifiche alla viabilità nel centro storico di Assisi sia per consentire lo svolgimento dei cortei, delle scene e degli spettacoli di rievocazione storica sia per accogliere il notevole afflusso di persone richiamate dall’evento. Che finalmente può tornare in presenza con appassionati e turisti che arrivano anche dall’estero.
M.B.