SOFIA COLETTI
Cronaca

Il cinema entra al museo, la sfida di Spoleto

Grande successo per “Spazio Collicola“ e la sua originale programmazione: film e incontri dedicati all’arte contempornanea.

di Sofia Coletti

Il cinema entra al museo. E i film s’intrecciano all’arte, in una programmazione decisamente singolare che abbina l’intrattenimento sotto le stelle alle sperimentazioni d’autore. Tra le tante arene che fioriscono quest’estate in Umbria, “Spazio Collicola“ si caratterizza per la sua originalità.

"La nostra ambizione è quella di fare un cartellone insolito di film, che colloquiano direttamente con l’arte" dicono gli ideatori del progetto spoletino, Alberto Buonfigli, rappresentante dell’Anec e responsabile della Sala Pegasus, e Marco Tonelli, direttore di Palazzo Collicola. "Spazio Collicola – racconta Buonfigli – rientra nel progetto regionale per rilanciare il cinema dopo la crisi del coronavirus. Però qui ci troviamo nel grande cortile di Palazzo Collicola, l’incontro tra le arti è stato inevitabile". Palazzo Collicola, aggiunge il direttore Tonelli, "è un museo d’arte moderna e contemporanea ricco di suggestioni e progetti. Così abbiamo deciso di arricchire la programmazione: accanto a film di cassetta e d’evasione, proponiamo pellicole e documentari legati all’arte contemporanea e ai suoi grandi protagonisti".

L’Arena si è aperta con il documentario sui Christo e domani sera propone uno dei momenti clou: la visione del documentario dedicato ad Alberto Burri, “Variazioni: A Visual Polyphony“, ideato e diretto dal regista tifernate Giuseppe Sterparelli che parteciperà all’incontro. Poi si proseguirà con film dedicati a Modigliani, Emilio Vedova e Julian Schnabel (il doc è diretto da Pappi Corsicato, atteso a Spoleto) e video su Sol Lewitt. "Proporremo anche film e incontri con i professionisti del cinema – dice Buonfigli – tecnici del suono, doppiatori, sceneggiatori, sempre nel rispetto della sicurezza" Palazzo Collicola ha appena inaugurato due grandi mostre. "E’ una ripartenza irruenta e vitale – sottolinea Tonelli – grazie ai film siamo aperti ogni giorno fino a mezzanotte, l’entusiasmo è altissimo".