
In principio furono le scuole di corrispondenza e ora sono gli e-campus, ma dietro c’è sempre lui, il patron Francesco Polidori, 73 anni. Nato a Fraccano, piccola frazione di Città di Castello, classe 1948, una laurea in pedagogia in tasca, è il fondatore di queste scuole ‘a distanza’ nel tempo divenute famose in tutto il mondo. Studi al Convitto Montani a Fermo insieme ad Antonio Di Pietro, inizia ad occuparsi di istruzione nel 1969 quando fonda a Umbertide la scuola per corrispondenza "Centro studi tecnici Guglielmo Marconi", registrata come "Marcon", una sorta di scuola per corrispondenza e recupero anni persi che dava l’opportunità di conseguire la licenza media. Il grande salto nel 1995 quando acquista "Scuola Radio Elettra" di Torino, poi dichiarata fallita.
Dalle ceneri rinasce Cepu, poi la Marcon incorpora Radio Elettra, che diventa "Scuola Radio Elettra" e via con i tanti marchi. Una vasta galassia che comprende, tra gli altri, Grandi Scuole per il recupero di anni scolastici, Cepu Web impegnato in master di informatica e per approfondire strategie di web marketing, Gloschool per le lingue, Cepu International sul versante della formazione all’estero, Accademia del volo Cepu per gli aspiranti piloti.
Padre di due figli, Polidori ha tra i suoi forti interessi anche la politica, che pratica in prima linea scendendo direttamente in campo come candidato a sindaco a Città di Castello nel 2011 con la lista Fdu (Federalismo Democratico Umbro), che raggiunse il 12 per cento dei consensi elettorali.
Già nel marzo del 1998 al Borgo Palace Hotel nella vicina Sansepolcro, di sua proprietà, nacque l’Italia dei Valori dell’ex pm Di Pietro. Nello stesso hotel ogni anno veniva organizzato anche il Marcon day, galà estivo con la partecipazione di sportivi e vari vip che si diplomavano con i percorsi promossi da Cepu. Il nome di Polidori è legato anche a San Marino, dove era stato nominato ambasciatore non residente in India dal 2012 al 2018, quando rassegnò le dimissioni dall’incarico.
Un sogno nel cassetto di un imprenditore capace di farsi conoscere a livello planetario: "Ho sempre coltivato il desiderio di fare qualcosa per la città dove sono nato e dove vivo con la mia famiglia, finalmente mi sembra che l’occasione sia arrivata". Lo aveva detto soltanto qualche settimana nell’avviare un percorso per portare a Villa Montesca alcuni corsi universitari attraverso Link Campus, ultima acquisizione del Gruppo Cepu.