REDAZIONE UMBRIA

Incendio alla Ferrocart di Terni, analisi ambientali: "Diossina nella norma"

Lo comunica l'Arpa dopo l'analisi su nove campioni tra verza, broccoli, latte e uova

Il maxirogo dello scorso 20 febbraio alla Ferrocart

Terni, 7 marzo 2022 -  Livello di diossina nella norma nelle matrici animali e vegetali (ortaggi, latte e uova)  in seguito al maxincendio del 20 febbraio scorso alla Ferrocart di Maratta, azienda specializzata nel recupero dei rifiuti. Lo comunica Arpa.

“Sono state svolte analisi su nove  campioni: cinque  campioni vegetali (verza, broccoli e cavolfiore) e quattro campioni su prodotti animali (latte e uova) – fa sapere Arpa - . Al termine della campagna analitica risulta che per le matrici di origine animale le concentrazioni trovate di diossine risultano largamente al sotto dei limiti massimi di legge previsti. Per le matrici vegetali le concentrazioni di diossine risultano largamente al di sotto del livello di azione previsto dalla raccomandazione europea di riferimento".

"Per i risultati dei Pcb (policlorobifenili) diossina simili, valgono le stesse considerazioni ad eccezione del risultato trovato in un campione di latte di capra il cui valore  supera il limite di azione previsto per la matrice - aggiunge Arpa - . Il campione è in corso di ripetizione"