REDAZIONE UMBRIA

Inquinamento, a Terni api in acciaieria per tenere pulita l'aria

Attraverso l'esame dell'alimento prodotto dalle api è possibile stabilire le quantità di metalli pesanti presenti nell'atmosfera

Per la prima volta le api entrano in una acciaieria italiana

Terni, 11 febbraio 2021 - Per la prima volta le api entrano in una acciaieria italiana, come alleati per la tutela dell'ambiente. E' quanto accade alla Acciai speciali Terni, storica azienda siderurgica italiana, al cui interno sono stati installati due apiari costituiti da 10 alveari ciascuno con colonie di api italiane autoctone di Apis mellifera ligustica (Spinola, 1806) certificate.

Si tratta della specie piu' indicata per perlustrare il territorio circostante, reperire dall'ambiente l'eventuale dispersione degli inquinanti nella conca Ternana e individuare cosi' le aree sensibili per lo sviluppo di una rete di monitoraggio. Sono diversi i progetti che hanno previsto l'utilizzo delle api come "sentinelle" dell'ambiente" nel mondo: a Bologna, a Roma, a Vancouver, addirittura a Chernobyl le api sono state ingaggiate per capire lo stato del territorio dopo il disastro nucleare.

Attraverso l'esame dell'alimento prodotto dalle api e' possibile stabilire le quantita' di metalli pesanti presenti nell'atmosfera delle citta'. Piombo, nichel, cadmio sono assorbiti dal metabolismo dell'"Apis Mellifera" selezionate per individuare i livelli massimi metalli nell'atmosfera, trasformando cosi' i piccoli insetti in dei veri e propri bio-indicatori.

Oggi il monitoraggio e' divenuto piu' sofisticato e gli insetti non subiscono alcun danno per fornire informazioni: basta analizzare il polline raccolto e il miele e la cera prodotti per valutare la presenza di elementi come il fluoruro, il piombo, lo zinco, il naftalene e persino composti radioattivi come il cesio, il trizio e il plutonio. E dal momento che questi imenotteri visitano migliaia di fiori in un solo giorno, di solito in un raggio stretto di fino a 3 km attorno alla loro casa, sono in grado di restituire un sistema di valutazione fortemente localizzato. Per realizzare questo progetto, Acciai Speciali Terni ha stretto un'intesa con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell'Universita' degli studi di Perugia dove sono presenti competenze e infrastrutture adeguate a tale monitoraggio. L'attivita' di ricerca commissionata da AST all'Universita' degli Studi di Perugia, ha per oggetto uno studio di ricerca applicata sul tema: "Sviluppo di una rete di monitoraggio nella conca Ternana ai fini dello studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera a mezzo dell'impiego di alveari con colonie di Apis mellifera ligustica (Spinola, 1806) Italiana Autoctona".