REDAZIONE UMBRIA

Isola Polvese, operazione-restyling: nuovi cantieri

Prosegue l’attività di riqualificazione del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico

Aperti dalla Provincia di Perugia nuovi cantieri ad Isola Polvese. Prosegue presso la più grande delle isole del Trasimeno l’ingente operazione di riqualificazione del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico. Una nutrita serie di interventi di recupero delle numerose strutture preesistenti, a scopo didattico, dimostrativo e turistico, finanziati con risorse del Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020. Ai lavori presso le ex porcilaie, l’ex essiccatoio, la fagianaia e la Piscina Porcinai, si sono aggiunti in questi giorni i cantieri per il recupero dell’ex roccolo di caccia e della ex Chiesa di S. Maria della Cerqua. Interventi che comportano un investimento di circa 330mila euro e che portano così ad oltre un milione il valore dell’intera operazione di riqualificazione dell’Isola. Nello specifico, la finalità del progetto è quella di recuperare e ripristinate l’habitat originario dell’ex roccolo e della pertinenza esterna al fine di riproporre il punto di richiamo per l’avifauna a scopo di avvistamento con finalità prevalentemente didattiche. Partendo dalla scelta di tecnologie essenzialmente conservative, volte all’utilizzo prevalente di materiali naturali, si raggiungeranno obiettivi di sostenibilità ambientale.

I lavori, infatti, saranno eseguiti utilizzando prevalentemente tecniche e materiali a basso impatto che prevedono prevalentemente l’utilizzo di prodotti non tossici e non inquinanti. "Prosegue – dichiara il vicepresidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali (foto) – l’importante opera di valorizzazione della Polvese, un grande investimento i cui effetti non si limiteranno alla sola isola, ma avranno ricadute su tutto il territorio del Trasimeno".