REDAZIONE UMBRIA

La grande danza irrompe al Morlacchi

La stagione di Perugia apre la sezione coreutica: domani c’è “Folk-s“ di Alessandro Sciarroni, domenica l’omaggio a Pina Bausch

E’ tempo di grande danza al Morlacchi. La stagione teatrale perugina dà infatti il via alla sezione coreutica con una serie di spettacoli che vogliono ampliare lo sguardo sul panorama della creazione artistica contemporanea, presentando le tendenze più innovative e originali della nuova scena italiana. Si comincia domani nel segno di Alessandro Sciarroni, uno dei più interessanti e acclamati protagonisti della creazione contemporanea al quale La Biennale di Venezia ha conferito il Leone d’Oro della Danza: alle 21 porterà in scena, “Folk-s will you still love me tomorrow?“ (foto sopra), spettacolo osannato da critica e pubblico con Marco D’Agostin, Matteo Ramponi, Pablo Esbert Lilenfeld, Elena Giannotti, Francesca Foscarini, Leon Maric.

“Folk-s“ è una pratica performativa e coreografica sul tempo. Il lavoro nasce da una riflessione sui fenomeni popolari di danza folk antica sopravvissuti alla contemporaneità: Sciarroni ha infatti condotto un gruppo di attori e danzatori contemporanei nella regione del Sud-Tirolo per studiare insieme a una compagnia di danza popolare i difficili passi dello Schuhplattler, l’antica danza bavarese e tirolese dei battitori di scarpe: In “Folk-s“, questa danza viene eseguita e concepita come indicazione di una forma preesistente e primitiva di pensiero. Occasione per apprezzare il lavoro di un artista attivo nell’ambito delle Performing Arts dopo esperienze nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale.

Dopo Sciarroni, domenica alle 17 sarà la volta Cristiana Morganti, per più di vent’anni storica interprete del Tanztheater di Wuppertal, che renderà omaggio all’indimenticabile coreografa e ballerina Pina Bausch con “Moving with Pina“ (foto sotto): una conferenza danzata sulla poetica, la tecnica, la creatività dell’artista in un viaggio emozionante visto dalla prospettiva del danzatore. Prima del Morlacchi, lo spettacolo sarà venerdì all’Auditorium San Domenico di Foligno.

Eseguendo dal vivo alcuni estratti del repertorio del Tanztheater, Cristiana Morganti racconta con sensibilità e humour il suo percorso artistico e umano con la grande artista tedesca e fa scoprire quanta dedizione, fantasia e cura del dettaglio siano racchiusi nel suo linguaggio di movimento. Lo spettacolo è nato nel 2010 e da allora è riproposto ininterrottamente in tour internazionali con grande successo. La danza al Morlacchi proseguirà per l’intera stagione: il 29 e 30 dicembre ci sarà “Graces“, performance ispirata alla scultura e al concetto di bellezza e natura di Canova, il 20 gennaio “Ara Ara“, nuovo lavoro dei coreografi emergenti Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi.

I biglietti si possono prenotare allo 07557542222 e acquistare on line sul suto www.teatrostabile.umbria.it.

Sofia Coletti