
Restituita al culto anche la parte superiore della chiesa di San Salvatore. Era stata lesionata dal terremoto 2023. Ordinanza del sindaco di Umbertide.
La bellissima chiesa di Montecorona, una delle più amate dagli umbertidesi, è stata finalmente riaperta e restituita al culto e alla venerazione dei fedeli. Interdetta all’accesso nella parte superiore a causa del terremoto del marzo 2023, l’abbazia di San Salvatore è stata ufficialmente riaperta con una ordinanza di revoca siglata dal sindaco Luca Carizia.
Già a metà dicembre 2024, in occasione delle festività natalizie, era stata restituita alla comunità la bellissima cripta inferiore dell’abbazia, una delle più importanti dell’Umbria, dove non sussistevano pericoli strutturali, permettendo ai fedeli di celebrare il Santo Natale in uno dei luoghi più cari alla tradizione religiosa di Umbertide.
In quell’occasione, infatti, l’architetto incaricato dalla parrocchia aveva attestato che le lesioni presenti nell’intonaco della chiave dell’arco trionfale non costituivano un rischio per l’intero complesso, permettendo così l’accesso alla cripta. Tuttavia, per garantire la sicurezza, l’area interdetta era stata ridimensionata alla sola proiezione dell’arco trionfale e a una fascia di rispetto.
"Ora, con la nuova ordinanza di revoca – dice il Comune - dopo l’attuazione delle prescrizioni alla Diocesi di Perugia, è stata revocata anche la chiusura rimasta in vigore per la chiesa superiore, poiché tutte le criticità evidenziate sono state rimosse".
L’Abbazia di San Salvatore di Montecorona fu fondata, secondo tradizione, da San Romualdo il quale, poco dopo l’anno 1000 vi realizzò un anche un eremo.
Pa.Ip.