
In condizioni normali sarebbe stata considerata una straordinaria occasione per una promozione turistica planetaria, ma non è affatto detto che alla fine non sarà così. Gli elementi di successo ci sono tutti: una star internazionale, un marchio commerciale del lusso conosciuto nel più remoto angolo della terra e una visibilità pressoché totale. Negli Stati Uniti le televisioni stanno mandando in onda proprio in questi giorni lo spot della nuova fragranza Gucci Bloom Profumo di fiori, la cui protagonista è Anjelica Huston. Il video, diretto da Floria Sigismondi, è stato girato a luglio dello scorso anno nel suggestivo set della Scarzuola, a Montegabbione, la stravagante ed esoterica "città ideale" realizzata negli anni Cinquanta dal famoso architetto milanese Tommaso Buzzi, noto a sua volta per aver lavorato per il più prestigioso jet set internazionale dell’epoca.
Nonostante le rigorosissime misure di sicurezza che erano state attuate, la notizia che alla Scarzuola si trovasse l’attrice vincitrice del premio Oscar per il film "L’onore dei Prizzi", aveva suscitato l’entusiasmo di alcuni fan che avevano issato uno striscione all’ingresso del complesso di Buzzi con un scritta di benvenuto e un invito alla Huston a rimanere ancora un pò in queste zone. L’artista però aveva deluso le aspettative e, appena terminata la lavorazione, se ne era tornata nel suo ranch nella Sierra Nevada in Californa dove vive con una pecora, tredici capre e cinque cavalli. Nel video pubblicitario fiabesco e surreale come si addice al luogo, con tanto di rose dotate di occhi, la 69enne Anjelica appare insieme alla cantautrice Florence Welch, l’attrice e modella inglese Susie Cave e alla modella Jodie Turner-Smith. A breve lo spot andrà in onda anche nelle televisioni europee. Pandemia o non pandemia, si tratta di una straordinaria promozione per questo suggestivo ed originale luogo del quale si fornisce una descrizione a dir poco entusiastica nel sito internet di Gucci.
"Nel cuore dell’Italia, riposa una città in miniatura surrealista. Intrecciando una storia di arte e architettura con una di magia e miracoli in qualsiasi altro luogo La Scarzuola sarebbe oggi un’attrazione storica famosa. Ma la sua posizione remota, incastonata tra le colline dell’Umbria, l’ha nascosta dal mondo – si afferma – lasciamo invece che sia un inno agli architetti folli che trasformano i propri sogni in pietra in luoghi dove non possono nuocere e dove trasmettono un’aura di romanticismo e mistero. Se solo qualcuno riuscisse a racchiudere quest’essenza in una boccetta per portarla con sé".
Cla.Lat.