
Se ne era parlato a lungo ed ecco che infine la Vetreria di Piegaro sta realizzando il suo progetto in Friuli, con un nuovo grande stabilimento e un investimento da 20 milioni di euro. La società cooperativa umbra cresce dunque, ma sempre mantenendo il suo cuore pulsante alle pendici del borgo al Trasimeno. Sotto la guida del presidente Bruno Gallo procedono i lavori di riconversione dell’area ex Cogolo, a San Giorgio di Nogaro, per la realizzazione del nuovo impianto della Vetreria Cooperativa Piegarese. Lo stabilimento, che si estenderà su una superficie di 330 mila metri quadrati, sarà caratterizzato da un’area produttiva di 30 mila metri quadri ed annessa zona di stoccaggio di ulteriori 30 mila metri quadri, in cui saranno lavorate 150 mila tonnellate di vetro all’anno, oltre 400 tonnellate al giorno, per la produzione di contenitori in vetro per alimenti. Il progetto ha l’obiettivo di riconvertire il vecchio impianto in un moderno complesso industriale. Il Gruppo Vetreria Cooperativa Piegarese, con ricavi pari a 172 milioni di euro nel 2020, manterrà sede e stabilimenti a Piegaro e depositi a Panicale ma da anni è operativa anche in Puglia a Gioia del Colle (Bari). Leader sul mercato italiano nel settore della produzione e commercializzazione di contenitori in vetro per vini, liquori, oli e alimenti, ha saputo innovare negli anni e affermarsi sul mercato internazionale. A erogare il finanziamento chirografario da 20 milioni è stata la Cassa Centrale Banca, nel ruolo di capofila di un pool di sette banche del gruppo che operano nei territori dove sono insediate la sede e gli stabilimenti dell’azienda. In particolare, nel centro Italia, dove ha sede il Gruppo Vcp, hanno partecipato le Bcc di Anagni e quella di Umbria e Velino mentre in Friuli, dove ha sede l’impianto produttivo acquisito nel 2019 e destinato ad essere convertito in vetreria, hanno partecipato Bcc Friulovest, Primacassa Fvg, Bancater Fvg, Cassa Rurale Fvg e Zkb di Trieste e Gorizia. "Grazie a questo finanziamento – commenta Andrea Gallo, del Gruppo Vetreria Cooperativa Piegarese – il nuovo stabilimento permetterà al nostro Gruppo di completare la copertura del territorio nazionale e di essere prossimi ai mercati austriaco, tedesco e balcanico, con la possibilità di poter fornire più facilmente una quota parte delle migliaia di tonnellate di vetro che vengono importare in Italia dai Paesi limitrofi". Il nuovo stabilimento, inoltre, porterà occupazione a circa 80 persone.