
Anche Umbertide dovrebbe promuovere i suoi "Stati generali" per discutere della situazione attuale e del futuro della città. E’ la proposta di Marco Locchi, leader del movimento "Umbertide partecipa" che afferma: "Nel tempo – dice Locchi – riceverà altri e 2,5 milioni, frutto dell’emergenza Covid 19: come saranno utilizzati?". Up mette sul piatto alcune questioni a partire dalla scuola: "A settembre stante l’enorme ritardo nella costruzione della nuova ’Monini’ quale sarà la situazione dei bambini dell’asilo e della materna, ospitati nel frattempo nelle parrocchie?". Quindi la scuola di Niccone: "Meglio piuttosto che restaurare l’edificio, costruire una nuova struttura, tenendo conto dell’emergenza Covid e dei relativi fondi". Altro ambito lo sport: "Ad Umbertide – denuncia Locchi – non è ripartito quasi nulla, lo stadio Morandi è chiuso e danneggiato da un allagamento, mentre il Palazzetto è anch’esso chiuso. Da risistemare le piste ciclabili".
Poi frazioni e capoluogo: per Up occorre rispolverare qualche progetto di miglioramento urbanistico unitamente all’ abbattimento di barriere architettoniche "sulla scia di quanto fatto dalla precedente amministrazione". Infine più attenzione alle associazioni ed alle imprese: "Nel 2021 scadono le autorizzazioni della Splendorini di Calzolaro: che intende fare l’amministrazione?". Infine Locchi (che non entra nelle polemiche sul fondo da 300 mila euro considerandole un gioco delle parti tra alcune forze di opposizione e la maggioranza), rivendica l’attenzione del suo movimento verso la Rsa: "Siamo stati i primi a chiederne la riapertura a giugno, ci auguriamo che le voci circa la riapertura prossima siano fondate e che si verifichi entro la fine del mese".
Pa.Ip.