REDAZIONE UMBRIA

L’orgoglio del candidato Ciotti "Ad Assisi la sinistra siamo noi"

Strali durante la presentazione ufficiale: "Il Pd, che sta in altra coalizione, per noi significa ‘partito democristiano’"

La sinistra ad Assisi siamo noi. Lo ha rimarcato Luigino Ciotti, candidato sindaco per @sinistra, lista ‘politica’, nel corso della presentazione ufficiale di ieri. Insieme a lui alcuni dei candidati al consiglio comunale; volti nuovi come Beatrice Biancardi, insegnante, Luigi Borrini, dipendente del Ministero di Grazia e Giustizia, ex socialista, e Alex Trabalza, impegnato da anni nel settore della tutela dell’ambiente e della lotta ai rifiuti, titolare della ricicleria di Santa Maria degli Angeli, già candidato nel 2016 con il Movimento 5 Stelle, risultando il più votato.

"Nata 5 anni fa in occasione delle amministrative, @ sinistra è poi diventata un associazione per non disperdere il patrimonio di idee e di impegno accumulato – ha spiegato Ciotti -. Siamo l’unica forza di sinistra in campo che raccoglie varie istanze sociali: il Pd, che sta in altra coalizione, per noi significa ‘partito democristiano’. Occorre ricostruire il rapporto con i dipendenti municipale che è molto logore: senza macchina comunale è difficile dare servizi ai cittadini. Fra i nostri temi quello dell’ambiente: vorrei sapere cosa pensano gli altri candidati della questione Villa Gualdi e della fonderia F.A. spa che va delocalizzata, ma se ci vogliono decenni va chiusa prima. E poi il tema della pace, guardando alla visita del Papa 2022, a Economy of Francesco, all’ ottavo centenario della morte san Francesco, al 60°della marcia della Pace: Assisi non può fare mercato di pellegrini e non dare un contributo concreto. E ancora: non è pensabile che ci siano zone del territorio prive dell’acqua pubblica".

Presenti anche Francesca Vignoli, che ha introdotto l’incontro, Marina Marini (saranno entrambe in lista come 5 anni fa), che ha evidenziato la questione di Villa Gualdi e Gigliola Santarelli che ha ribadito la grave situazione legata alla presenza della fonderia in Santa Maria degli Angeli. Maurizio Baglioni