
Misure straordinarie di ordine pubblico e controllo del territorio sono state predisposte dalla Questura di Perugia in previsione delle migliaia di persone, provenienti da tutta Italia, che giungeranno per partecipare alla Marcia PerugiaAssisi della Pace e della Fraternità di domani. Come sottolineato dal questore, dottor Antonio Sbordone, il carattere nazionale dell’evento, nonché il difficile momento politico e sociale internazionale, richiede una particolare attenzione da parte delle Istituzioni preposte a garantire la sicurezza e l’incolumità delle autorità presenti, degli organizzatori e dei partecipanti tutti.
In questa ottica il Questore ha comunicato all’organizzazione tutte le misure di safety da adottare per lo svolgimento della manifestazione, comprese quelle inerenti le misure anticovid; attività nel segno di elevati standard di sicurezza pubblica, in particolar modo per tutti quei fenomeni di matrice terroristica, che sono state pianificate con specifiche riunioni operative. Le forze dell’ordine garantiranno un monitoraggio costante della situazione. Inoltre saranno mobilitate 250 uomini e donne appartenenti a tutte le forze di polizia che si avvarranno di unità cinofile, di team artificieri e del supporto aereo garantito dal Reparto Volo della Polizia di Stato, con l’impiego di un elicottero.
Predisposte inoltre, dai Comuni toccati dal ‘serpentone’ di marciatori apposite ordinanze relative alla circolazione a cominciare da Perugia, dove la marcia prenderà il via alle ore 9, per la prima volta, dai Giardini del Frontone in Borgo XX Giugno, sino Assisi dove l’evento si concluderà alle ore 15 alla Rocca maggiore.
Nel capoluogo, e anche a nelle vie interessate di Ponte San Giovanni e Collestrada, è previsto il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli, dalle ore 1.00 di domani fino all’uscita della Marcia dal territorio del Comune di Perugia. Il corteo, dopo la partenza, seguirà il tragitto Via Bonfigli, Via San Girolamo, Via Pieve di Campo, nuovo sottopasso ferroviario, Via Manzoni, Via della Valtiera, Strada Ospedalone San Francesco, Collestrada, in direzione della città di Assisi, strade è previsto il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli. Anche la sosta subirà delle limitazioni: ad esempio divieto con rimozione ambo i lati in Borgo XX Giugno, nel tratto compreso fra Via Madonna di Braccio e Via Romana, nel tratto compreso fra Via Madonna di Braccio e il complesso monumentale di San Pietro e nell’area esterna alla carreggiata posta immediatamente dopo l’intersezione con la stessa Via Madonna di Braccio. E divieto di sosta con rimozione in Via Cestellini, nell’area di parcheggio adibita a mercato settimanale.
Da parte del Comune di Perugia si raccomanda alla cittadinanza il rispetto delle prescrizioni riportate nell’apposita ordinanza, con particolare attenzione al divieto di sosta nelle aree stabilite. Il mancato rispetto del divieto determinerà - appunto, come accennato sopra - la necessità di rimozione di tutti i mezzi presenti (salvo quelli autorizzati) per garantire lo svolgimento della manifestazione nella massima sicurezza.
A causa della chiusura, necessaria per consentire lo svolgimento della manifestazione, dell’uscita di Ospedalicchio dalle 10 alle 13, previsto un percorso alternativo per accedere all’aeroporto San Francesco d’Assisi di Sant’Egidio: prendere l’uscita Pontevalleceppi, proseguire lungo la strada provinciale 247 fino all’abitato di Sant’Egidio, proseguire ulteriormente lungo la S.P. 247 fino alla deviazione
per l’aeroporto.
Ad Assisi, con ordinanza, è stato disposto l’obbligo della mascherina anche all’aperto in tutti i luoghi del Comune di Assisi interessati dal percorso della Marcia della Pace. Adottati anche provvedimenti relativi alla circolazione e alla sosta, anche con orari diversi, nelle strade sia di Santa Maria degli Angeli che di Assisi tradizionalmente interessate direttamente o indirettamente dalla Marcia.
Dalle 6 fino alle 18 e comunque fino al termine della manifestazione non è possibile parcheggiare a Santa Maria degli Angeli e ad Assisi lungo le vie che saranno attraversate dai partecipanti. In Assisi il senso unico alternato è stato istituito dalle 11 fino al termine della manifestazione, a Borgo Aretino, via Santa Chiara e Piazza Santa Chiara. E infine è stato previsto il transito vietato ai pedoni in via Padre Giovanni Principe, tratto di strada ‘mattonata’ dall’intersezione con via Giovanna di Savoia Regina dei Bulgari e Viale Marconi.
M.B.