![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:ZjU3Njc2ZjEtZGU5Zi00:Y2E0MzI2/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Ragazzi modello, mai troppo al centro della scena ma capaci di sorprendere grazie ad una prova all’esame di maturità strabiliante. E’ il 5B del Liceo scientifico Marconi, indirizzo Scienze applicate (foto). Nella classe, composta da 18 alunni, una media di voti altissimi. Due i 100 e lode aggiudicati, quattro i 100 e comunque 15 alunni hanno ottenuto un punteggio superiore a 90. I voti più bassi sono stati comunque altissimi: due 85 e un 80. Una concentrazione di voti alti, che si è riscontrata in generale in tutto l’istituto, e che è un mix di grande preparazione da parte dei docenti che li hanno accompagnati nel percorso, ma soprattutto di grande passione, studio e dedizione dei ragazzi che si sono trovati ad affrontare un percorso nuovo. La Maturità 2020 è stata segnata infatti da profonda incertezza legata alle modalità: come farla tenere, se in presenza o in classe, mantenendo anche gli scritti o adottando nuove modalità erano i grandi temi posti dal Covid. Alla fine si è deciso per il maxi orale, con una commissione il cui presidente era esterno e il resto interno. Questo non ha destabilizzato i ragazzi che hanno dato il meglio, tra la soddisfazione di chi li ha visti crescere, come la professoressa Roberta Fuligni, di lettere. Per loro ora si aprono le porte dell’Università, prevalentemente Ingegneria informatica.