
Bruno Canfora in una foto del 1955 (Ansa)
Perugia, 6 agosto 2017 - E' morto a 92 anni nella sua villa di Tavernelle, nei pressi di Perugia, il maestro Bruno Canfora. Direttore d'orchestra e personaggio di grandi spettacoli tv degli anni Sessanta, ma anche compositore ed arrangiatore per le gemelle Kessler, Rita Pavone, Mina, solo per citarne alcune. A dare la notizia della scomparsa, avvenuta il 4 agosto, il figlio Daniele. I funerali religiosi si sono svolti in forma privata nella stessa residenza del maestro, in località Piegaro. Canfora è stato tumulato nel cimitero locale.
Con grande dolore, solo stanotte ho saputo della scomparsa del M° Bruno Canfora. Devo a lui uno dei mie maggiori successi, " Fortissimo".RIP
— Rita Pavone Official (@Rita_Pavone_) 6 agosto 2017
QUESTA E' REALMENTE UNA GRANDE CANZONE . GRAZIE, M° BRUNO CANFORA " FORTISSIMO " B. Canfora - L.Wertmullerhttps://t.co/k0rRzcefFt
— Rita Pavone Official (@Rita_Pavone_) 6 agosto 2017
Tra le tante, sue: "Da-da-um-pa" e "La notte è piccola per noi" delle gemelle Kessler; "Il ballo del mattone" e "Il geghegè" di Rita Pavone; "Stasera mi butto" di Rocky Roberts; "La vita" di Shirley Bassey; "Vorrei che fosse amore", "Sono come tu mi vuoi", per Mina, che accompagnò in una tournèe in Giappone. Con l'orchestra della Rai fu protagonista di programmi-cult come "Studio Uno" e "Canzonissima", dall'edizione del 1959 con Nino Manfredi, Paolo Panelli e Delia Scala.
Canfora aveva lasciato il mondo dello spettacolo nel 1995. L' ultima sua partecipazione fu a "Papaveri e Pavere" con Pippo Baudo e Giancarlo Magalli. "Da allora è rimasto dietro le quinte - dice il figlio Daniele, anch'egli musicista - ma non ha mai abbandonato la musica: è stato molto vicino all'orchestra della Rai, di cui è sempre stato un punto di riferimento, e ha curato fino a dieci anni fa gli arrangiamenti dei brani di alcuni musicisti".