ANDREA FABBRI
Cronaca

Valanga a Norcia, situazione critica a Castelluccio: ricerca di eventuali dispersi. Nuovo crollo "in diretta"

Mentre forestale e carabinieri erano sul posto per valutare la prima valanga davanti ai loro occhi ne è venuta giù un'altra ancora più grande. Allertato il soccorso alpino e speleologico TUTTE LE FOTO DELLA VALANGA

Le immagini della valanga a Norcia e il primo intervento del Corpo Forestale dello Stato

Norcia, 9 febbraio 2015 - E' altamente improbabile che ci siano persone intrappolate sotto al cumulo di neve distaccatosi alla prime luci dell'alba di oggi da una delle vette sovrastanti la strada provinciale 477 che da Norcia porta alla piccola frazione di Castelluccio, ma è una possibilità che non si può escludere a priori e con assoluta certezza. La situazione nella zona tra Castelluccio e Norcia resta altamente critica.

Mentre Corpo Forestale dello Stato e carabinieri erano sul posto per valutare il da farsi con la prima valangfa, davanti ai loro occhi ne è venuta giù un'altra ancorta più grande. Gli operatori delle forze dell'ordine hanno rischiato molto e ora stanno cercando di mettersi in sicurezza. Sotto alla seconda valanga è sicuro che non ci sia nessuno perchè verificatasi dopo la prima che aveva già bloccato la strada in maniera naturale. Restano i dubbi sotto al primo cumulo di neve. La zona tra Castelluccio e Norcia è stata investita da una violenta tormenta di neve tra la sera di domenica e la mattina di lunedì.

Molta neve e forti raffiche di vente che hanno creato cumuli nevosi. Le basse temperature hanno rapidamente congelato questi cumuli rendoli particolarmente pesanti. Attualmente su Norcia soffiano ancora forti venti e nelle zone più in quota continua a nevicare. La piccola frazione montana di Castelluccio continua a restare isolata perchè la provinciale 477 è impraticabile per via delle due frane, e la strada che sale da Forca di Presta è stata chiusa dalla Provincia di Perugia già qualche giorno fa per pericolo slavine. Sul posto si stanno aspettando gli esperti valanghe del Cfs e i tecnici della Provincia.