REDAZIONE UMBRIA

’Otorino’, "percorso" più veloce

I pazienti a bassa intensità che arrivano al Pronto soccorso verranno inviati direttamente in clinica

Sarà attivo da oggi il nuovo percorso ‘fast track’ Otorinolaringoiatrico per pazienti con codici a bassa intensità che accedono in Pronto soccorso. Si tratta di una nuova procedura organizzativa messa in atto con l’obiettivo di ottimizzare il modello di risposta assistenziale ai pazienti con sintomisegni di chiara pertinenza otorinolaringoiatrica e a carattere di minore urgenza.

Il percorso ‘veloce’ viene attivato direttamente dall’infermiere di triage del Pronto soccorso il quale, dopo una prima valutazione, attribuirà al paziente un codice con il grado di priorità per poi indirizzarlo alla valutazione di uno specialista direttamente nell’ambulatorio di Otorino. Nel ’fast track’ è il medico specialista ad effettuare la visita che viene erogata con una tempistica compatibile con la priorità assegnata al triage.

Il servizio viene garantito 12 ore al giorno, al di fuori di questa fascia oraria il paziente otoiatrico viene gestito dal medico del Pronto soccorso. Dallo scorso dicembre è inoltre attivo, con le stesse modalità operative, il fast track Oculistico. La procedura è frutto di un lavoro congiunto tra la struttura del Pronto soccorso stesso e la Clinica Otorinolaringoiatrica, coordinato dalla direzione medica e dal Servizio infermieristico, tecnico sanitario, riabilitativo e ostetrico. Da un mese circa, tra l’altro, è attivo anche il nuovo servizio ha come obiettivi la gestione rapida dei codici di triage a ‘bassa intensità’. Gestione rapida dei pazienti a cui sono stati assegnati codici a bassa intensità e riduzione del sovraffollamento che è dedicato ai pazienti a cui, in fase di triage, sono stati assegnati codici bianchi e verdi.