
In Umbria il 25 per cento dei contribuenti dona l’8 per mille alla Chiesa Cattolica, mentre resta il Partito democratico la compagine politica che usufruisce del maggior numero di erogazioni. A rivelarlo sono le analisi statistiche del Dipartimento finanze che in merito all’otto e al due per mille è stato da poco aggiornato e che conferma in buona sostanza quanto già accaduto negli anni precedenti.
Otto per mille. La scelta in questo caso ricade tra Stato o istituzioni religiose. E il primo dato che emerge è che questa scelta viene fatta da più di un contribuente su tre in Umbria: sui 624mila totali, infatti, ben 221 mila si esprimono in tal senso. Di questi hanno scelto di donare la propria quota allo Stato 45.499 contribuenti, il 20 per cento. Ma il 75 per cento mette la firma per donare quella piccola parte di Irpef alla Chiesa Cattolica: oltre 165mila gli umbri che lo fanno.
Come si ripartitiscono gli altri 15mila? Ben 6.218 donano l’8 per mille alla Chiesa Evangelica Valdese, mentre balza agli occhi che oltre duemila firmano per erogare la quota ai buddisti: 1.566 all’Unione Buddista italiana e 595 all’Istituo buddista italiano Soka Gakkai. Ci sono persino 186 contribuenti che firmano per l’Unione induista italiana, 412 per l’Arcidiocesi Ortodossa, 490 invece per l’Unione Comunità ebraiche italiane. Sono 244 le firme sulla Chiesa evangelica luterana e 251 quelle delle Assemblee di Dio in Italia. Infine 159 i contribuenti per l’Unione cristiana evangelica battista e 54 per la Chiesa Apostolica.
Due per mille. Intanto c’è una sostanziale differenza con l’8 per mille: ai partiti infatti dedica la propria piccola fetta di Irpef solo il 2,7% dei contribuenti (17.264). Di questi, settimila (6.998) scelgono il Partito democratico, mentre il secondo partito è Fratelli d’Italia con 2.715 firme. La Lega somma le scelte di due sigle: quella della Lega Nord e quella di Salvini: in due sfiorano quota duemila contribuenti (1.978, di cui 1.736 per la Lega Salvini).
Una buona fetta di questi 17mila contribuenti del Fisco umbro scelgono i partiti di sinistra: 724 Articolo 1, Partito della Rifondazione comunista 800, Psi 241, Sinistra Italiana 679. Italia Viva di Renzia raccoglie 689 quote, Forza Italia 387, Azione di Calenda 360. I Radicali hanno raccolto 195 eorgazioni, + Europa 241. Tra le curiosità di spicco i 42 contribuenti che hanno scelto La Puglia in Più, i 10 delll’Unione Valdotaine, i 40 del Sudtiroler e i 33 dell’Unione Trentino. E ce ne sono 44 che hanno indicato l’Idv di Di Pietro.