REDAZIONE UMBRIA

Un video di sensibilizzazione contro l'Aids

7 Cervelli 'redenti' dall'Accademia del Donca. Il video mette insieme "sacro e profano" del dialetto perugino. In campo anche Fabrizio Ravanelli VIDEO

Sandro Allegrini insieme ai 7 Cervelli

Perugia, 8 dicembre 2015 - "Miracolo" a Perugia. L'Accademia del Donca, la massima espressione intellettuale e, appunto, accademica per la valorizzazione e diffusione del dialetto perugino, benedice quei discoli di Luca e Fabrizio, ovvero il duo comico dei "7 Cervelli" campioni di follower su youtube e altri social. Due modi completamente diversi di intendere e di interpretare il dialetto  quello degli accademici e quello dei "7 Cervelli".

Due mondi separati che, però, per una volta si sono incontrati trovando una perfetta sintesi collaborativa. Un miracolo sotto le feste di Natale, compiuto in occasione della giornata mondiale di sensibilizzazione alla lotta all'Aids. Artefici il sindacato umbro dei titolari di farmacia, Federfarma Umbria, e l'assocoazione onlus dell'Anlaids. Sono loro che hanno messo insieme Sandro Allegrini, presidente dell'Accademia del Donca e i "7 Cervelli"  in una operazione unitaria di sensibilizzazione. Allegrini ha scritto la sceneggiatura di un brevissimo cortometraggio e Luca e Fabrizio si sono prestati alla intepretazione. Ne è uscito un video molto efficace che gli ideatori volevano fosse principalmente diretto ai giovani per l'attualità del messaggio che trasmette. "L'Aids è ancora vivo. pensaci. Se hai un dubbio fai il test": questo il messaggio con il quale si chiude la simpatica scenetta dei "7 Cervelli" che alla fine riserva anche una sorpresa. Nelle vesti di Cesira compare Fabrizio Ravanelli che strizza l'occhio proprio al giovane uditore: "Non fare il tonto, usa il profilattico".