
Uno scrigno d’arte e bellezza si svela nel cuore dell’acropoli: Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, splendida Casa-Museo in via dei Priori 84 promette un Natale ricco di novità e attrazioni per perugini e turisti, svelate ieri dalla presidente della Fondazione Marini Clarelli Santi, Caterina Bon Valsassina (foto sotto), da sempre in prima fila nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Da oggi viene infatti aperto per la prima volta in assoluto al pubblico il cosiddetto “Appartamento buono” (nelle foto) del Palazzo, ovvero l’ala settecentesca che si affaccia su via dei Priori con le cinque sale di maggior pregio finora mai viste: tra queste la prima Anticamera dei Paesaggi, la Quadreria, il Salotto con le volte dipinte fra il 1771 e il 1783 da Francesco Appiani, Nicola Giuli e Marcello Leopardi e i coevi pavimenti in battuto alla veneziana, appena restaurati dalla Cbc Umbria d’intesa con la Soprintendenza. Non solo, tutto il piano nobile del Palazzo (incluso quindi l’Appartamento della Signora) viene vivacizzato dalle nuove luci progettate dall’architetto Ruggero Donati. "Un intervento delicato e non invasivo, fatto con eleganza e attenzione – ha spiegato ieri – riducendo al minimo l’impatto dei corpi illuminanti, così da mantenere il carattere di residenza privata della casa museo e rendere perfettamente godibili i dipinti, gli arredi, le volte del Palazzo".
Altre novità sono la nuova immagine della Fondazione realizzata dal graphic designer Daniele Rossi (con il logo “Fondazione Macsa“ puntando su ampliamento del pubblico, versatilità e curiosità) e il nuovo sito web (fondazionemacsa.org) ristrutturato da Matteo Rubert con Maddalena Oldrizzi: ed ecco l’area per il pubblico (con informazioni e prenotazione), un’area narrativa e la sezione per la comunicazione. C’è anche un tour virtuale ideato da Ruggero e Giacomo Martines grazie al rilevamento in 3D. E ancora: sono stati restaurati da Zahra Azmoun i tessuti di rivestimento delle pareti dell’ultima sala dell’ Appartamento buono, la Camera del biliardo o della ringhiera e presto grandi stendardi verranno installati sulla facciata del Palazzo.
Il Palazzo è aperto sabato dalle 16 alle 18 e domenica dalle 10.30 alle 12.30 con tanti di visite guidate e con aperture straordinarie per le feste; sabato 24 e 31 dalle 10.30 alle 12.30, a Natale chiuso e il 26, a Santo Stefano, aperto con orario 10.30-12.30 e 16-18.
Sofia Coletti