
UMBERTIDE
Un’edizione speciale del "Premio Rometti", concorso, arrivato al suo nono appuntamento e che ha contribuito alla crescita culturale e territoriale dell’arte ceramica locale nel mondo. Realizzato in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e destinato agli studenti iscritti alle accademie ed istituti d’arte e di design di tutto il mondo, il concorso ha visto quest’anno i vincitori in tre categorie: quelle dei "Premi Rometti" 2020 e 2021 ed il "Premio dei Premi", a gara esclusiva fra i primi classificati delle precedenti sette edizioni. "Siamo felici di farci portatori di una filosofia che lega i giovani a lavorazioni antiche e uniche tipiche della produzione Made in Italy – spiega Massimo Monini, Ceo dell’azienda, che aggiunge – In questi anni il Premio Rometti è stato lo spazio in cui poter imparare e sperimentare. Ha aperto le porte a menti fresche e creative, le ha guidate nelle lavorazioni e nel rapporto con la materia. Vogliamo che Rometti non rappresenti una storia lontana, ma che sia un’opportunità al servizio dei loro sogni". I progetti realizzati durante dai giovani artisti sono stati esposti nello spazio Agorà della Triennale Milano. I nomi dei vincitori. Premio Rometti 2020: al primo posto Davide Zago (Ied Milano), progetto Theatrum; al secondo Giulia Monzani (ABA Brera), progetto Scarabeo; al terzo posto Ilayda Caylan (Rufa Roma), progetto People. Vincitori del Premio 2021: primi Michele Clerici e Andrea Grassi (Ied Milano) con il progetto Discobolo; secondo Joaquim de Abreu Januàrio (Esad Lisbona), progetto System; terzo Edoardo Amato (Ied Milano), progetto Capo Soùnion. Il Premio dei Premi ha visto trionfare posto Louise Michiels, progetto Coral, del Cad di Bruxelles e vincitrice del Premio Rometti 2015.
Pa.Ip.