REDAZIONE UMBRIA

Proclamati i migliori birrifici "Otto sono umbri: settore vivace"

Anche quest’anno - il premio Cerevisia, istituito dal BaNAB (Banco Nazionale di Assaggio delle Birre) per volontà della Camera di Commercio, della Regione, del Cerb (Centro di ricerca per l’ eccellenza della birra dell’Università), del Comune di Deruta e di AssoBirra - ha acecso i riflettori sui birrifici artigianali, che producono prodotti di qualità e rappresentano un’eccellenza nel comparto nazionale.

"Il Premio - dice il presidente della Camera di Commercio Giorgio mencaroni, presenti , tra gli altri il sindaco di Deruta Michele Toniaccini, Ombretta Marconi, direttrice del Cerb e Paolo Fantozzi, vicepresidente del BaNaB – nasce quasi un decennio fa proprio per sostenere questo fenomeno, specie giovanile, affiancarlo nella sua crescita, assecondarlo nei percorsi di produzione ispirati alla qualità, in cui si fonde la tradizione brassicola italiana, con l’innovazione. Il consolidamento del Premio va di pari passo con il consolidarsi di un settore, la birra di qualità artigianale, che appena

qualche anno fa contava soltanto poche decine di microbirrifici".

"La filiera brassicola - ricorda Marconi – conta circa 900 imprese e oltre 115mila occupati lungo tutta la filiera dalle imprese agricole, fino ai punti di consumo out-of-home. Anche in Umbria è un settore doce c’è una notevole effervescenza e che sa esprimere grande qualità, come testimonia il livello del

prodotto realizzati dai birrifici che sono stati premiati. Comparto che ha una rilevanza per lo sviluppo non solo economico, ma anche sociale del territorio e che, ne sono certa, è destinato ad aumentare tale rilevanza anche in modo significativo".

Tra i birrifici premiati, 8 quelli Umbri. Si tratta di Birra Alfina (Terni), Birra Bro (Terni), Birra Flea (Perugia), Birrificio Altotevere, Birrificio Perugini (Perugia), Centolitri (Terni), Fabbrica della Birra Perugia (Perugia), Mastri Birrai Umbri (Perugia). "Tante le etichette che hanno partecipato - evidenzia Togniaccini- segno che la manifestazione è attrattiva, ha conquistato un appeal nazionale e che, soprattutto, restituisce i suoi frutti".