REDAZIONE UMBRIA

Qualità della vita: arriva il city manager Un corso per diventare esperti di benessere

Il percorso è riservato a 120 giovani che non abbiano superato 35 anni

Nell’ambito del riparto del Fondo nazionale per le politiche giovanili 2019, è stata prevista l’attivazione di un programma di formazione e di sviluppo di progettualità specifico rivolto a 120 under 35, al fine di creare competenze professionali a supporto delle amministrazioni locali o, più in generale, spendibili sul mercato del lavoro. Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire competenze di alto valore professionale a giovani, finalizzato alla creazione della figura di Health City Manager. L’Health City Manager rappresenta un profilo professionale innovativo in grado di interpretare secondo un approccio olistico e multidisciplinare i bisogni espressi dalle comunità in tema di salute, intesa come un bene comune; si tratta di una professionalità trasversale, completa delle nozioni afferenti a tutti gli ambiti che intercettano la salute: architettura e pianificazione urbana, sociologia e psico-sociologia delle comunità, amministrazione pubblica e processo partecipato per la riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute, elementi di economia e statistica, prevenzione e promozione della salute, mobilità e trasporti, nutrizione e stili di vita sani. L’Health City Manager rappresenta il profilo più adeguato per guidare le città verso un modello di “Healthy City”, contribuendo ad aumentare la capacità amministrativa degli enti e a elaborare soluzioni innovative e inclusive in risposta alle istanze di salute e benessere espresse dai cittadini.

La promozione della salute e dei corretti stili di vita riveste oggi, in misura crescente, una posizione di centralità all’interno degli obiettivi di mandato che le Amministrazioni locali devono perseguire per garantire migliore qualità di vita ai propri cittadini e, conseguentemente, per alleggerire i costi socio-sanitari e assistenziali derivanti da patologie legate alla sedentarietà, all’alimentazione non sana, alla cronicità, etc. In questo ambito, i giovani costituiscono sicuramente il target di popolazione più sensibile e sul quale puntare per attivare campagne di formazione e sensibilizzazione capaci di generare un effetto moltiplicatore sull’intera cittadinanza.

L’invio della candidatura deve avvenire esclusivamente attraverso l’apposito form, raggiungibile all’indirizzo https:form.jotformeu.com60803754899369. Saranno considerate valide le candidature pervenute inderogabilmente entro il 31 marzo 2021. Verrà esclusa ogni candidatura successiva. Il percorso di formazione si articola in 3 singoli corsi, ospitati rispettivamente dal Comune di Bari, dal

Comune di Bologna e dal Comune di Torino, della durata di 80 ore ciascuno, con un numero massimo di 40 partecipanti per ogni corso. Al termine di ciascun corso, verrà svolto un esame finale mirato a verificare il

grado di apprendimento e stilare una graduatoria di merito.