
Nel recinto verde disseminato di ostacoli, Wily, pastore australiano, il pitbull Nina e il labrador Ghianda hanno mostrato come si cercano le persone nelle situazioni di emergenza sotto lo sguardo vigile ed esperto di Dario Pazzaglia, istruttore dell’unità cinofile da soccorso, componente del Club Mattei di Fano. A condurre i cani invece tre donne volontarie, Valeria Panunzi, 47 anni di Pietralunga che lavora nel servizio di sicurezza (addestratrice cinofila coordinatrice del gruppo che vanta una significativa esperienza), Elisa Monaco, 38 anni di Città di Castello coordinatrice in una Rsa e Elena Tiezzi, 29 anni originaria di Siena, ma residente a Città di Castello: tre amiche prima di tutto con il desiderio di aiutare il prossimo.
E’ stato inaugurato così il campo d’addestramento per unità cinofile per la ricerca in superficie, il primo di questo genere che viene realizzato in Altotevere. L’area sorge di fronte alla cittadella dell’emergenza dove domenica mattina si è svolta una partecipata cerimonia guidata dal presidente del Gruppo Comunale di Protezione Civile Sandro Busatti, alla presenza di tante autorità. "I cani sono addestrati a ricercare a ‘scovo’, qualsiasi persona si trovi in una zona indicata, presumibilmente in difficoltà ed una volta trovata il cane segnalerà il ritrovamento abbaiando, restando vicino al disperso in modo da poter indicare con precisione al conduttore dove si trova", precisano Valeria ed Elisa ricordando prima di tutto la bella storia di amicizia e passione per questa attività che si è instaurata fra loro.
Fra i progetti futuri il gruppo delle volontarie del soccorso punta ad allargare la squadra aumentando le potenzialità di unità cinofile grazie anche al nuovo campo che è stato inaugurato per svolgere iniziative congiunte con altri gruppi di volontariato, manifestazioni, stage formative, sessione didattiche anche nelle scuole mirate a sensibilizzare più persone possibili ed avvicinarle a questo mondo. La Cittadella dell’Emergenza in Via Angelini è stata il fulcro di questa attività: nella giornata di sabato è stato allestito inoltre un campo (una piccola tendopoli) capace di ospitare oltre cento persone per lo svolgimento di alcune interessanti esercitazioni. Tra le autorità che hanno preso parte al taglio del nastro anche l’onorevole Catia Polidori, i consiglieri regionali, Michele Bettarelli e Valerio Mancini, il responsabile ufficio Protezione e difesa civile della Prefettura di Perugia Ivo Fucelli, a cui è stata consegnata una targa. Presenti anche il responsabile del Servizio Veterinario della Usl 1, Giovanni Giorgi quello operativo del nucleo cinofilo Umbria dei Vigili del Fuoco, Massimo Mancinelli.
Cristina Crisci