
I recipienti vanno posizionati la sera prima della data indicata sul calendario
Perugia, 26 settembre 2020 - Cambia il calendario della raccolta differenziata "porta a porta". Il sistema introdotto due anni fa nella cosiddetta Città Compatta modifica gli orari di ritiro a partire dal lunedi prossimo. A comunicarlo è la Gesenu, che in questi giorni sta recapitando nelle cassette postali dei perugini il nuovo calendario con gli orari di esposizioni e ritiro. Le variazioni riguardano i quartiere di Ferro di Cavallo, Madonna Alta, Settevalli, Ponte della Pietra, Case Bruciate, Fontivegge, Sant’Erminio, Filosofi, Pallotta, Elce e Monteluce. Ogni zona di Perugia ha un calendario diverso, fa fede quello che sta arrivando nelle case dei residenti da parte della Gesenu.
Cambiano i giorni, invariate le frequenze. Per esempio nella zona C2 (Elce, XX Settembre) il sabato è il giorno del prelievo della plastica; mentre il martedì gli operatori non passeranno (così come la domenica). Il conferimento dei rifiuti organici è previsto lunedì e giovedì (verrà svolto anche in caso di festività). "Ricordiamo – spiegano gli addetti Gesenu – che va sempre effettuato con buste in materiale compostabile e non con sacchetti in plastica". Mercoledì è ancora il giorno dove portare fuori il secco residuo negli appositi cassonetti di colore grigio, che "vanno utilizzati soltanto per quei materiali che non possono essere differenziati".
Lo svuotamento di carta e cartone (contenitore azzurro) sarà prelevato il venerdì. Il vetro – aggiungono dalla Gesenu - va obbligatoriamente conferito presso le campane stradali e non prevede alcun calendario. I recipienti vanno posizionati sul suolo pubblico la sera prima della data indicata così da permettere lo svuotamento sin dalle prime ore del mattino.
«Il sistema ’porta a porta’ - commentano dalla società – ha permesso di incrementare nella Città Compatta la percentuale di raccolta differenziata dal 35,53 per cento registrata prima dell’avvio del servizio al 75,3 per cento nel mese di luglio di quest’anno, consentendo così di raggiungere gli obiettivi europei, statali e regionali. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione di tutti i cittadini che in questi due anni si sono impegnati per seoparare e conferire correttamente i rifiuti con il nuovo sistema". Se c’è il bisogno di gettare un quantitativo di rifiuti straordinario, i residenti possono comunque utilizzare le Eco isole Informatizzate, senza vincoli di orari e giorni. Basta la tessera sanitaria dell’intestatario tari o il codice Qr associato al codice fiscale.