
Un nuovo e moderno impianto per il recupero del vetro, il più grande d’Europa per quantitativo lavorato e il primo d’Italia per suddivisione del colore del materiale che porterà fino al 75% del riciclo della materia prima. Si tratta, in concreto, del nuovo progetto della Eurorecuperi, cioè la società che per la Vetreria cooperativa piegarese gestisce lo smaltimento del vetro. E poche ore fa è arrivata la comunicazione del positivo esito della conferenza dei servizi che annuncia l’imminente rilascio dell’autorizzazione per la realizzazione di questo nuovo impianto.
Notizia che arriva all’indomani della visita in Vcp della presidente della Regione, Donatella Tesei, accolta dal sindaco di Piegaro Roberto Ferricelli e dal presidente della Vetreria Bruno Gallo.
Nel primo incontro ufficiale dopo l’annuncio di Gallo di realizzare fuori dall’Umbria il nuovo impianto per la produzione del vetro la governatrice ha infatti rimarcato l’importanza che aziende con la storia e i valori della Vetreria mantengano sul territorio gli investimenti e che la Regione sta portando avanti una serie di incontri per confrontarsi direttamente con i centri di produzione.
"E’ stato un incontro significativo - le parole del sindaco Ferricelli - perché rimarca l’unità di intenti con cui a tutti i livelli istituzionali si esorta la Vetreria a mantenere in Valnestore il suo core business. Le pur legittime logiche aziendali di espansione non mettano in discussione che la cooperativa ha il suo centro nevralgico e il suo futuro qui. Il mio è un appello a tutti i soci lavoratori, alla presidenza e alla comunità intera".
Un appello condiviso anche con il collega sindaco di Panicale Giulio Cherubini. Giornata importante insomma quella di ieri, soprattutto con l’annuncio del buon esito per l’ampliamento della Eurorecuperi, soddisfazione in questo senso è stata espressa da tutti i presenti. Sa.Mi.