REDAZIONE UMBRIA

Reliquia del Sant’Anello Esposizione straordinaria

Il rito ha concluso le celebrazioni in Duomo per festeggiare San Giuseppe. Ha presenziato il cardinale Bassetti. E’ seguita la benedizione delle famiglie

Apertesi in Duomo, nel pomeriggio di venerdì, ieri si sono concluse le celebrazioni della solennità di san Giuseppe nell’anno del 150° anniversario della proclamazione del padre putativo di Gesù a Patrono della Chiesa cattolica. Cerimonia molto suggestiva, che ha previsto il rito dell’esposizione del Sant’Anello nella cattedrale di San Lorenzo animato dai membri della Confraternita del Santissimo Sacramento, del Sant’Anello e di San Giuseppe. La storia: si tratta dell’antica e venerata reliquia che la tradizione vuole attribuire all’anello con cui Maria fu sposata a san Giuseppe. L’esposizione è straordinaria, perché normalmente avviene due volte all’anno (il 28 luglio e il 12 settembre), concordata di concerto dal Capitolo dei Canonici di San Lorenzo e dalla Confraternita come segno di comunione con i vescovi umbri che hanno celebrato nel duomo di Orvieto, lo stesso giorno, l’avvio in regione dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia”.

La reliquia del Sant’Anello è rimasta esposta alla venerazione dei fedeli, nell’omonima cappella della cattedrale, per tutta la giornata di sabato, fino al termine della celebrazione eucaristica pomeridiana (delle 18) presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti. Questa celebrazione, con intenzioni di preghiere per i padri e la benedizione delle famiglie, ha concluso la due-giorni perugina dedicata alla figura di san Giuseppe nell’“anno speciale” che papa Francesco ha voluto per il Santo Patrono della Chiesa definendolo "padre amato, padre nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza; padre dal coraggio creativo, lavoratore, sempre nell’ombra".