
Repubblica di Cospaia La rievocazione
SAN GIUSTINO – Fervono i preparativi in vista della Rievocazione Storica dell’Antica Repubblica di Cospaia, quest’anno in calendario il 27 e il 28 maggio. Le due giornate, organizzate dall’amministrazione comunale, saranno ricche di eventi e attrattive per tutti con trekking, teatro, convegni e riscoperta di antichi sapori e tradizioni. Forse non tutti conoscono il caso particolarissimo in tutta Italia della Repubblica di Cospaia: oggi frazione del comune di San Giustino, ieri "microstato" indipendente esistito dal 1441 al 1826. La storia racconta infatti che nel 1441, in seguito ad una svista topografica, una piccola striscia di terreno non venne inclusa nel trattato che delimitava i confini tra lo Stato della Chiesa e la Repubblica Fiorentina. Per questo motivo Cospaia rimase senza governo e divenne una specie di porto franco per l’esercizio del contrabbando, fin quando nel 1826 fu soppressa e il territorio venne quasi interamente incorporato nello Stato Pontificio. Gli abitanti della piccola Repubblica rimasero tuttavia indipendenti per quasi quattro secoli: senza leggi scritte, senza capi, senza soldati e senza dazi fecero ottimi affari sia con il Granducato di Toscana che con la Chiesa, distinguendosi soprattutto nella coltivazione del tabacco, altrove proibito. Questo territorio divenne un luogo in cui la libertà venne assunta quale massimo valore dagli abitanti, tanto che sull’architrave della piccola chiesa troviamo ancora oggi quello che si può considerare il motto che per secoli ha guidato la popolazione: "Perpetua et firma libertas". La Rievocazione Storica ricalca in parte quella che veniva chiamata ’Festa Grande a Cospaia’ con i contenuti folcloristici e nuovi temi di carattere culturale. Ospite dell’evento sarà Giuseppe Calabrese, ’Peppone’ (nella foto), conduttore Rai. Sabato 27 convegno sul marketing territoriale e sviluppo locale.